SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] e Cabianca, tutti e tre intenti a «trattare gli effetti di sole»; là, «a forza di studi, lavori e tentativi arditissimi», essi Raffaello Sorbi, ibid., pp. 57-61; Il ritratto di Sua Maestà il Re del Prof. Cav. Stefano Ussi, ibid., pp. 73-75; L’ultima ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] più a Versailles: a corte la Montespan aveva perso ogni influsso sul re, che nel 1684 sposò in segreto la Maintenon.
L'attività parigina del dell'epoca erano già apparsi i mottetti Nihil est sub sole quietum (Sacri concerti, a cura di A. Silleari, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] paterna che, originaria della vicina Terra del Sole, trapiantata, a metà del Cinquecento, a Cesena, distinguendosi nelle professioni viceré et li ministri" e attirando "dalla parte del re di Francia alcuni signori del regno.
Si miri effettivamente a ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] Giacobino Biga e Tommaso Del Sole. Nei conti della Confraternita dell'Assunta, che registrano al 1533 un pagamento "pro scriptura il governatore del marchesato di Saluzzo luogotenente generale del re di Francia, Lodovico Birago, scriveva al Comune di ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] ’impresa raffigurante un cielo nuvoloso da cui traluce un raggio di sole con il motto «Tua forza e mio destino». Se in 1600»), non sembra casuale. Il 17 dic. 1600, infatti, il re di Francia Enrico IV sposò Maria de’ Medici, figlia del granduca ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] Delle numerose altre coreografie di Giuseppe ricordiamo inoltre: Odoacre primo re d'Italia (Padova, teatro Nuovo 1826; musica di V dati nei maggiori teatri italiani si riduce a quelli delle sole città di Venezia e Genova. Da prima ballerina si esibì ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] -Falconi il 14 febbr. 1911 (Milano 1911); Il sole invisibile, rappresentato a Milano al teatro Manzoni dalla compagnia Ruggeri et Mélisande di Maeterlinck e un soggetto cinematografico, Sardanapalo re dell'Assiria, realizzato nel 1910, che aveva vinto ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] di Lussemburgo. Allo scopo di favorire la discesa in Italia del re dei Romani, fece parte dei consiglieri che nel 1310 accompagnarono il di Petrarca, Lasso me, ch’io non vedo il chiaro sole (Rerum vulgarium fragmenta LXX).
Fonti e Bibl.: Il quadro ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] Milano, fu allievo per la matematica e la fisica dei padri Ranagni, Fumei e Re, per la storia naturale del p. E. Pini e per le lettere del come quella usata da Erman, adoperarono una pila di sole dodici coppie di zinco e rame con un collettore capace ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] influente vescovo di Parigi E. Ponchier e del confessore del re, il domenicano G. Petit, erudito legato ai circoli continuamente gli ultimi anni fino alla vigilia della morte, con le sole eccezioni di un soggiorno a Roma presso il fratello Nicolò nel ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...