GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] imperiale, formalmente sottoposto soltanto al supremo comando del re Ferdinando d'Ungheria (dal 1637 imperatore Ferdinando III Galasso, già famoso per la battaglia di Norlinghem con le sole ordinanze e previdenze di lui guadagnata, ma hora da gli ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] alle tavole astronomiche dei moti delle stelle fisse, e del Sole e la Luna, che il M. compose al fine P. Revelli, Un trattato geografico-politico di G. M.: «Discorso che il Re Cattolico sia il maggior principe del mondo», in Aevum III (1927), pp. 417 ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] limitate in modo che spesso le fucilazioni di tante illustri vittime ignorava ed era riservato alle sole funzioni di vana pompa". Nel giugno del 1802, col ritorno del re a Napoli, il C. lasciò la carica e poco dopo era di nuovo a Palermo consigliere ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] ottenere che le sociali libertà italiane vengano ad un sol Re affidate, il quale nell'eterna città del Tevere risiedendo con i Bandiera ed i loro compagni fu celebrato a Cosenza, in tre sole udienze (15-24 luglio); a nulla valsero le tre lettere che ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] nel frattempo con il capitano Bertucat d'Albret, conquistò per il re d'Inghilterra la città di Figeac, il 14 ott. 1371. seguito alla rivolta dei Perugini, ad asserragliarsi nella cittadella di Porta Sole. Solo all'inizio del 1376 il L., insieme con le ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] , alla Bibl. Nat. di Parigi, sia l'Ouverture in re al conservatorio di Milano, che possono essere attribuite sia a Carlo 1894, p. 126; C. Cinelli, Memorie cronistoriche del Teatro del Sole di Pesaro dal 1637 al 1897, estratto da La Cronaca musicale ( ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] inoltre aggiunto che Vasari si confonde presumibilmente con Luigi XII, re dal 1498 al 1515). Ciò fa cadere ogni possibile relazione verso l’effigie del Padre Eterno fra la luna e il sole, passando per la diffusione del Verbo nel mondo tramite l’ ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] per presentare gli importanti risultati delle sue ricerche sul Sole. Tale incontro va inquadrato in una prospettiva di relazioni governo, che considerava legittimo perché nominato dal re. Egli sosteneva però le posizioni del gruppo liberaldemocratico ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] , Genova 1948; Mons. G. Moglia, ibid. 1953; Il giorno del sole. Catechesi liturgica sulla s. messa, ibid. s.d. [ma 1956]; 1963-68); Piccolo sinodo diocesano. Norme e direttive de re liturgica et pastorali…, Bologna 1961; Piccolo sinodo diocesano 1962 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] senza esperienza, non sa far prove di sé medesimo. Non risolve il re cosa alcuna né di governo, né di politica. La caduta del conte duca […] lo lasciò investito delle sole apparenze del governo, ritenendo i ministri per sé la sostanza […]. Sta tenace ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...