MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] di Marzo. Con privilegio del Illustrissimo. S. Gran Capitanio Vice Re: et generale Locotenente dela Catholica Maiestà: che per X anni in da Bartolomeo da Capua, oppure, nel colophon della Gelosia del sole di G. Britonio (aprile 1519, Manzi, n. 44), ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] cui i minuti e le ore astronomiche, le eclissi del Sole e della Luna, i tempi dell'alba e del tramonto indebita appropriazione del lavoro da parte di Anito per impressionare favorevolmente il re ed ottenere l'incarico per il figlio (Bedini, pp. 147 ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] Brolio (Vita del barone Bettino Ricasoli, ibid. 1894) - che sole basterebbero a ricordare l'autore.
Ma non furono le uniche a redazioni di testi scolastici (La vita di Vittorio Emanuele II re d'Italia scritta per i giovanetti, ibid. 1882; Esempi ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] , sempre a Bologna, cantò al Teatro Formagliari in Carlo re d'Alemagna del Gasparini e dell'Oriandini, ottenendovi "grande applauso III Stuart) nella stagione autunnale del 1718 al Teatro del Sole in Pesaro, e dell'Ambleto diG. Vignati, B. Baglioni ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] scena a Napoli due drammi, Armida e La vergine del sole (26 dicembre, Fondo), quest’ultimo su libretto di Carlo il 22 luglio 1799, «per l’ingresso vittorioso dell’armata del re e per l’abbattimento della repubblica»; secondo il Diario napoletano (1906 ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] 1988, p. 208; Franchini Guelfi, 2005a).
Su incarico del re di Francia, nel 1716, verificò un ingente carico di blocchi evitare che successivamente le statue «non patischino il clima del sole e della luna», ossia per conservarne il candore (Belloni, ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] resasi incompatibile con la carica ufficiale di architetto del re di Napoli attribuitagli il 30 giugno 1759 (Manfredi, palazzo Corsini. In assenza di raffigurazioni a stampa, le sole notizie tramandate sulla decorazione della facciata sono quelle del ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] (1953), pp. 41-49; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, II, Milano-Verona 1957, p. 230; W.A. Simpson Delle Foglie, Leonardo da Besozzo e la cappella Caracciolo del Sole…, in Universitates e baronie: arte e architettura in Abruzzo ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] al Comune di Volchero patriarca d'Aquileia e legato del re Ottone IV; alleanza tra Bolognesi e Reggiani). Nel febbraio Mentre il Precibus et instantia è la trattazione delle sole "exceptiones" ovvero "obiectiones" consentite al convenuto per ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] Accanto alle dieci carte di questo opuscolo vanno ricordate le sole quattro carte di una Copia di una lettera scritta sopra «La copia dell’espositione delle medaglie Greche hebbi dal S.re Agostino Mosti quale esso hebbe da M. Pirro Ligorio Antiquario ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...