SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] si deve inoltre la proposta di inserire i Diplomi dei re d’Italia nelle fonti dell’Istituto storico italiano, accettata dalla parziale della storia della scrittura, limitata alle sole scritture librarie, propria dell’impostazione filologica degli ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] anni Cinquanta, modellò principalmente acrobati, funamboli, re e regine, passando dalla rappresentazione della realtà in piccolo formato delle dieci Meridiane, che si aprì con Al sole della Grecia (Meridiana n. 1), emblema del cuore dell’Occidente ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] i cittadini di Reggio Emilia, liberatisi con le sole loro forze dal governo estense, a convocare una Costituente Napoli", organizzato con decreto del 16 giugno 1809 da Gioacchino Murat re di Napoli, per timore di una rivolta popolare in caso di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] che l'Impero è paragonabile non alla Luna ma solo al Sole. Nella raccolta di lettere di E. sono inseriti però anche al vescovo Bruno di Olomouc, di contenuto teologico, un'altra indirizzata a re Ottocaro II e altri versi ancora.
6) Infine E., dopo il ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] orientamento "spagnolo" della famiglia. Sono queste le sole valutazioni disponibili della fortuna del D., perché il suo servizio meritò al D. una ricompensa da parte del re Cattolico. Durante la prìma guerra di successione del Monferrato tra gli ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] imbarcarvi Valentina Visconti e scortarla a Cipro, il cui re, Pietro Lusignano, l’aveva sposata per procura l’anno combattimento. Riparato dapprima a Parenzo e poi a Venezia con sole quattro galere, il 7 luglio Pisani fu imprigionato e condannato a ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] horto. Il giardino. La Terra. La Luna, e ’l Sole. Ove con erudita varietà si rappresenta, per mezzo dell’agricoltura, , L’agronomia emiliana da Pier de’ Crescenzi a Filippo Re. Realizzazioni e contraddizioni nel contesto italiano ed europeo, in Schede ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] Regno di Sardegna in Francia, per farne omaggio al suo re Carlo Felice. Non si conoscono invece le circostanze dell’esecuzione ’arte moderna), il M. propose al re l’esecuzione del monumento per le sole spese, ottenendo così l’assenso alla costruzione ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] e datata. La tela, pur dipendente dalla maniera di Dal Sole, si di mostra coraggiosa per l’innovativo schema iconografico e S. Mauro che taglia i capelli a Horo, favorito di re Teodoberto, l’Incoronazione della Vergine, i Ss. Benedetto e Scolastica ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] Felice con Lucia Casalini, pittrice e allieva anch’ella di Dal Sole: i coniugi decisero di aprire insieme una bottega (Graziani, 2005, della casa della famiglia Cavazza (il cosiddetto palazzo del re Erode, piazza Aldrovandi, 8; Guidicini, 1872), ove ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...