MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] Zara, nell'ottobre 1479, onde prevenire ulteriori colpi di mano del re di Ungheria, Mattia Corvino, che si era impadronito dell'isola evento è ricostruito negli Annali veneti: "Se allora le sole galie grosse havesseno investido l'armada del turco, l' ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] segretario dovettero peregrinare per alcuni mesi al seguito del re, impegnato nella guerra di successione spagnola. Soltanto nell risultato finale fu deludente. Le Memorie trattavano infatti delle sole missioni in Africa, America e Asia, mentre a quel ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] notizie –, ricavò un dipinto a olio che inviò in dono al re di Francia, Francesco I (oggi a Holkham Hall, collezione Conte di di muoversi lungo il profilo di un arco nascosto, simulando il sole e il trascorrere delle ore di una giornata. In tal modo ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] principessa Anna Maria Luisa de’ Medici a nuova moglie del re, ma il progetto non andò in porto. Montemagni svolse anche lesse nel 1686 un Discorso accademico se più dilettevole sia stare al sole l’inverno o all’ombra l’estate) e il 17 febbraio 1725 ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] malinconici e quieti dell’Agro romano: L’abbeveratoio, illuminato dal sole filtrato tra le fronde, e Giardino abbandonato del 1900, dai alla Biennale veneziana del 1907, suscitò l’interesse del re del Siam che volle conoscerlo di persona invitandolo a ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] stesso anno, acquistava da un certo Jean Le Roux, ordinario della musica del re Luigi XIV, la carica di violinista di corte per la somma di 2 , 26-29 maggio 1920), figuravano alcuni manoscritti, nelle sole parti di basso e basso continuo, tra cui Les ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] succedette Vittorio Amedeo III.
Alla fine del 1773, il re chiese al Consiglio di Torino di cooptare il M., concedendo , Mss., Storia patria, 478. Utilizzando questo secondo esemplare, le sole memorie del M. (corrispondenti alle cc. 54-357) sono state ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] la fenice purpurea uscente dalle fiamme e mirante il sole, fu aggiunto il leone d'oro incoronato su sfondo cigno, ed altre. Dai documenti si sa pure che il C. fece per il re nel gennaio 1551 una testa di vipera in oro, e negli anni 1552-53 uno scudo ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] in occasione dell'arrivo a Napoli di Maria Amalia di Sassonia, sposa del re: scritta prevalentemente in toscano, fu, insieme con Cosa rara di V. Martin y Soler, del 1789, una delle due sole opere buffe rappresentate al S. Carlo nel corso del secolo ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] poi replicato con pari successo al teatro La Fenice alla presenza di re Umberto I, il quale nominò il C. cavaliere dell'Ordine lagrima; Souvenir; Pourquoi? Il Povero; Quando tramonta il sole. Per pianoforte: Prélude impromtu; Souvenir de la Traviata ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...