MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] Alessandro Scarlatti nel 1940, il Giasone di Francesco Cavalli e Il re della caccia di Baldassarre Galuppi nel 1941, il Flaminio di alla memoria di Casella i Due salmi funebri per voci sole e orchestra (1947), scritti in parallelo allo Stabat Mater ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] altra disputa in merito al censo di 8000 once d'oro che il re aveva pattuito di pagare al pontefice nel 1486. Dopo aver ottenuto una 1496, il G. lo informa di avere ricevuto il suo scritto De Sole et lumine; non è noto se compito del G. fosse quello ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] che erano stati nel grande sconvolgimento di quella città causato dall'indegno re Arrigo VIII" (p. 174). Poiché l'Oretti ignora del tutto arco ribassato, sovraccarico di racemi, raggi di sole e puttini festanti, splendida ed animata aureola intorno ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] gli animali, mutamento cromatico dell’aspetto del sole.
Nella conclusione dell’opera M. abbandona i n. 6; Il «Codice Chigi». Un registro della Cancelleria di Alfonso d’Aragona re di Napoli per gli anni 1451-1453, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1965 ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] 1581); Considerazioni sopra i sette salmi penitenziali del gran re, e profeta Davit (1586); Breve discorso sopra la tomba da lei stessa fatta costruire.
Dell’opera della M. le sole Rime e lettere sono edite modernamente e con criteri filologici, a ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] Ottorino Respighi – intitolato Terra nativa (una, Primavera in Val di Sole del 1914-15, l’altra, Autunno fra i monti: patria alle composizioni menzionate, sono da ricordare: La coppa del re, opera in un atto, dalla ballata Der Taucher di Friedrich ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] brama d'affratellarsi cogli altri cittadini, riscaldarsi al sole vivificatore della civiltà e progredire col secolo".
La stabile nella capitale storica d'Italia... Ma il governo del Re, posto nell'alternativa di trasferire la capitale a Firenze, come ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] equivalenti ai sette giorni della settimana: Marte, Mercurio, Sole, Luna (fascia occidentale) e Venere, Giove, Saturno dall'Eneide - I soldati di Enea combattono contro i servi del re Latino, pendant del Cavallo di Troia - sia sul Giudizio Universale ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] Sassari, egli pronunciò il 22 aprile un dolente elogio funebre del re (Per le esequie di s.m. Carlo Emmanuele III…, ibid. Rifiorimento… del G. con un'eccellente introduzione critica); C. Sole, La Sardegna sabauda nel Settecento, Sassari 1984, pp. 122 ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] successi scientifici, riuscendo a dimostrare che nell'eclissi totali di Sole la corona di luce visibile proviene da questa stella e i quali riconobbe per primo che l'insetto, allora chiamato "re", è quello fecondo.
Scomparso Cassini nel 1712, il M. ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...