GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] ai Lorena -, alla candidatura di Carlo di Borbone, futuro re di Napoli, nella successione alla casa Medici sul seggio granducale di quattro grandi maniglie, per poterla orientare verso il sole, la lente era di fabbricazione fiorentina e fu acquistata ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] e l’uccisione di Stefano Visconti (che aveva servito come coppiere del re) – i due furono i soli esponenti della famiglia a non essere schieramenti poterono riorganizzarsi dopo il sorgere del sole e proseguirono lo scontro nelle campagne tra ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] anni; ma non vi sono certezze al riguardo.
Le sole notizie certe del primo decennio del XII secolo concernono la ai nostri giorni, III, Venezia 1845, pp. 72 s.; G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi e inediti, I, Napoli 1845, p. ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] di Norimberga). Dell'incisione (nota anche in versioni a due sole matrici) alcune prove recano, oltre alla data, in nero, del Brizio è una xilografia raffigurante l'Arco trionfale in onore del re di Spagna, opera per la quale si ricava la data, almeno ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] 1436, conservato presso la Bibl. naz. Marciana di Venezia (Codazzi).
La fama di M. come cartografo era certo notevole se il re Alfonso V di Portogallo gli ordinò il disegno di un mappamondo, ora perduto, che era custodito nel monastero di Alcobaça in ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] del duca, dando alle stampe L’invito al sole per l’immortalità del Gran Vittorio Amedeo principe gloriossissimo in Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di Sua Maestà il re di Sardegna, IX, Torino 1841, pp. 120-122; T. ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] quelle di altri Stati cristiani, in altri casi da sole, e si segnalarono più volte, particolarmente nelle vittorie ai di vista economico e comunque pochi anni dopo, nel 1665, il re di Francia obbligò l'Ordine a rivendergliele.
Nel 1655 fece rumore un ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] , di un portale riccamente ornato e di suppellettili che, sole, costarono 1000 ducati: drappi, tappezzerie e lenzuola di seta 10.000 ducati, un «balasso detto libro», già appartenuto a re Alfonso d’Aragona, per farne dono alla sua amante (Plebani). ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] 1851 portò a compimento S. Luigi Gonzaga, commissionatogli dal re Carlo Alberto, condotto con un’accorata intonazione intimista ( cui inoltre eseguì, all’aria aperta con i modelli al sole, La presa del cimitero di Solferino (Milano, Museo del ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] al seguito la sua famiglia d'origine.
Secondo lo Pseudo Fredegario, re Arioaldo, poco prima di morire, avrebbe chiesto proprio a I. di far fronte all'offensiva dovette attingere alle sue sole forze economiche e militari, che si rivelarono ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...