MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] .; IX, p. 322; F. Sclopis, Storia della legislazione negli Stati del re di Sardegna dal 1814 al 1847, Torino 1860, pp. 35 s., 50-59 M.L. Simon, La Sardegna antica e moderna, a cura di C. Sole - V. Porceddu, Cagliari 1995, pp.14 s.; V. Del Piano, ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] cappella Reale in quegli anni: si conservano due sole notizie nei registri battesimali della collegiata di S. Giovanni Alessandro Vincenzi) apparsa postuma a Venezia nel 1629 e dedicata al re di Polonia, contiene tutte le messe di Pacelli a noi note ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] inoltre, secondo il Passeri (1772, p. 244), per il re di Spagna sia come pittore sia come arazziere, ed eseguì vari 'attenzione di C. Bloemaert, che incise da lui Febo sul carro del Sole, il Ritratto di C. Caietano (G. K. Nagler, Neues Aligemeines ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] di S. Adriano; a Montegaudio (Pesaro) praticamente le sole canne di facciata di uno strumento originario dell'oratorio canne interne più gravi della prima canna di facciata: così il "Mi Re Ut" a Carpi (S. Francesco) e Sant'Arcangelo, come le prime ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] lasciare Milano, nell’aprile 1769, aveva inviato una supplica al re di Napoli Ferdinando IV per avere un posto di uditore in l’appello a entusiasmarsi per le conoscenze economiche, che sole potevano realizzare la felicità del paese.
Dello stesso ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] Venezia, ove insieme narrasi la guerra per la successione delle Spagne al re Carlo II, nel 1716. Proprio la prima parte - più facile a cannocchiali scuoprono le macchie fin nella faccia luminosa del sole". Dopodiché, però, il G. forniva un'accorta ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] a se stesso e riportandola quindi sul rame.
Del Levar del sole il B. si proclama inventore; solo che ha preso la perché elenca opere esistenti nella collezione dell'autore, in quella del re di Francia, in quella Armano e nella Corsiniana); Catal. di ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] in Ungheria dove si trovava in qualità di medico personale del re Ludovico d'Angiò (anche un altro fratello del F., Bonatto, gradense; anche il papa si rivolse a lui in due sole occasioni al solo scopo di trovare una degna sistemazione ad alcuni ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] due.
Al 1584 risale la redazione di un opuscoletto di sole quattro carte, un breve dialogo tra Silvio e Tirsi, 1589 accompagnò a Parigi l’ambasciatore estense, che recava le condoglianze al re per la morte di Caterina de’ Medici e ai Guisa per quella ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] tragedia in endecasillabi sciolti, Il Temistocle (Roma 1729), con sole parti maschili.
Stampato a Roma da Antonio De Rossi e ); Adunanza per l’elezione della s.r.m. di Giuseppe II re dei Romani (1764). A queste edizioni vanno aggiunti i volumi per ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...