UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] e di Nuove prospettive della pittura italiana al Palazzo Re Enzo a Bologna (1962) i cinque artisti esposero al 1986, incluse il noto intervento di arte pubblica Porta del Sole per i caduti di Gibellina (1981-83). Ideale continuazione dei precedenti ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] di storici greci, come De i fatti del Magno Alessandro re di Macedonia di Arriano (Tramezzino, 1544), seguirono di Giuseppe interessi si coglie nella ripresa del filone cavalleresco con Il cavallier del Sole… (G.B. e M. Sessa, 1557) dal Cavallero del ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] laudativi di G. Britonio il quale, nella Gelosia del Sole (Napoli 1519), può, esaltandone le qualità poetiche, allineare primo luogo la non chiarita circostanza della prigionia inflittagli dal re Ferrante - non sembra in relazione con la congiura ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] aveva cercato di arginare l'invasione affrontando, con le sue sole forze, le orde nemiche, ma il suo esercito venne sarebbero in un secondo tempo ribellati. Uno dei primi atti del nuovo re fu quello di ridurre da 500 libbre a 200 libbre d'oro ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] , venne presentato in Spagna a Filippo II, ottenendo dal re il titolo di ingegnere e di soprintendente della fortezza della più di un lustro (dal 1585) e in relazione alle sole fortificazioni nel Ducato di Borgogna (primo fra tutti l’edificio della ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] I, Ottocento (1940); II, La nostra passione (1941); III, Il sole sui campi (1942).
Sin dal titolo e dalla scelta di una forma ultima ingenuità, 1921; Luci d'autunno in campagna, 1922; Il primo re, 1922; Mistica patria, 1924; La donna mia, 1924; Il ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] 1914 anche in quella di sindaco (o meglio di prosindaco, per non sottostare all'obbligo del giuramento di fedeltà al re), fu chiamato a gestire la difficile fase dell'emergenza finanziaria, della politica di controllo del bilancio e di contenimento ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] Cilicia (nella Turchia meridionale) rispondendo a un’esplicita richiesta del re Aitone II. Ivi i frati si distinsero per esemplarità di : prime forme di costrizione fisica (esposizione al sole) senza effetti, nuovo interrogatorio, condanna al rogo ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] Vorrei e La mia modella, che vennero entrambi acquistati dal re Umberto I.
Petroni fu artista versatile, padrone di tecniche della Basilicata (Orazio Flacco, Luigi La Vista, Nicola Sole, Mario Pagano; Potenza, Pinacoteca Provinciale), dal 1910 ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] 1818 passò ai Fiorentini, su petizione del Fabbrichesi al re delle Due Sicilie Ferdinando I.
Si apre per la San Casciano 1901, pp. 35 s., 81, 112; G. Cosentino, L'Arena del Sole, Bologna 1903, pp. 73 s.; A. Scalera, Il teatro dei Fiorentini, Napoli ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...