MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] drammi dell’Africa australe, 1901; Il segreto dei re Bassutos e Gli abbandonati del “Galveston”, 1902); Speirani 1929, diversi titoli (i romanzi Gli adoratori del fuoco e La sposa del sole, 1921; Il trionfo di un impero, 1922; Il faro dell’isola dei ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] capacità poetiche. Come annota Tommaso da Celano, «egli era chiamato Re dei Versi poiché era il più rinomato dei cantori […]. In ruolo che può aver svolto nella composizione del Cantico di Frate Sole.
Fonti e Bibl.: Fontes Franciscani, a cura di E ...
Leggi Tutto
PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] di 17 Psalmi Davidis regis a 8 voci dedicata a Filippo IV re di Spagna (l’unicum, già a Königsberg, è oggi irreperibile maniere, l’una per voci sole, l’altra per voci e istromenti»: la distinzione tra 12 madrigali a voci sole e 9 con il basso continuo ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] fatto un voto per la sua guarigione. Finita nel serraglio del re di Persia, Amélie riesce a far innamorate di sé il sovrano, naufragando su un’isola. Fonda là una colonia composta di sole donne e bambini, regolata da un codice di leggi ispirate ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] di 100.000 ducati, e fu inaugurato la sera del 4 novembre, onomastico del re, con l'Achille in Sciro del Metastasio. Architetto ne fu il Medrano, ma G di ducati 266.850 sborsatigli a conto delle sole fabbriche della Reggia di Napoli", nonostante che ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] Francesco di Bernardo di Simone Del Nero a compiere due ambascerie al re di Spagna nel 1495e nel 1497. Tale errore fu poi ripreso dal , fece stampare a sue spese l'opera del maestro Liber de sole et lumine. Godette del resto la stima e l'amicizia di ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] All'inizio di febbraio del 1239 si verificò una eclissi di sole e fra' Salimbene ci narra un curioso aneddoto che può servire del castello di Roncarolo, fatta il 15 ag. 1242 dal re Enzo, allora legato imperiale in Italia. La conferma celava certamente ...
Leggi Tutto
NAYA, Carlo
Marco Andreani
(ma «Naija» all’atto di nascita; in alcuni documenti l’autore si firmò «Naja» e a volte «Naija»). – Nacque il 2 agosto 1816 a Tronzano Vercellese, da Francesco, di famiglia [...] negativi (alla ripresa diurna dell’architettura si aggiungeva quella del sole seminascosto dalle nubi) e ricorrendo poi a carte colorate e cancellati.
Divenuto fotografo «al servizio di S.M. il Re d’Italia» (Becchetti, 1978, p. 123), riprese i ...
Leggi Tutto
TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] il suo matrimonio a Blois con Charlotte d’Albret, sorella del re di Navarra.
La sua seconda opera sul mal francese, il Dialogus «i portenti, i prodigi e i presagi, i difetti del Sole e della Luna, e le comete». La sua pubblicazione tardiva obbediva ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] eseguito a Bari il suo primo oratorio Omaggio a Cristo Re. L'anno seguente il M. divenne rappresentante dell'Associazione oratori: Omaggio a Cristo Re (1904); La reine des Pyrénées (1913); Joseph (1915); Il cantico di frate Sole (1917); La regina ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...