CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] che aveva sposato Teresa Cristina di Borbone, sorella di Ferdinando II re delle Due Sicilie, ma lo zio, allora capitano di piazza tutta vocale e scritta per diversi organici che vanno dalle sole voci "alla Palestrina" alle voci con accompagnamento di ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...]
L'epistolario del filosofo contiene tre lettere dirette al F. (due sole datate: 10 ag. 1476 e 8 sett. 1479), dalle quali , che implora il soccorso di Marte e di Giove. Al re degli dei in particolare dimostra la necessità del diffondersi di una ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] comandanti garibaldini, portò all’apertura di trattative che, in sole ventiquattro ore, causarono il completo sbandamento e la ritirata e, subito dopo, fu nominato aiutante di campo onorario del re.
Con decreto del 31 marzo 1878 il M. fu nominato ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] Saggio di poesie italiane e sicule, Palermo 1814; Inno al Sole […], s.n.t.), molte delle quali rimaste inedite.
P., in Atti del bicentenario Museo zoologico 1813-2013, a cura di M. C. del Re - R. Del Monte - M. R. Ghiara, Napoli 2014, pp.147-168; M ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] stessa reggia, affrescò poi le volte della camera da letto del re (Teseo che uccide il Minotauro)e di un salotto (Ettore che e degli altri esponenti della "scuola di Posillipo".
Le sole notizie biografiche che di lui si conoscano riguardano la ...
Leggi Tutto
MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina)
Giorgio Pangaro
il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani.
Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] doti attoriali e la fotogenia della M. e, con due sole pellicole, Il fuoco e Tigre reale, riuscì a inserirla saldamente , 22 giugno 1916), raggiungere «un livello di sensualità e varca[re] la soglia dell’erotismo» (Brunetta, p. 108). Anche perché ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] in suo favore presso la corte e di essere ricevuto dal re, ma senza ottenere successi. Il 5 aprile 1709 furono ordinate l propria funzione, che però era in gran parte limitata alle sole attività informative per Roma.
Il 18 maggio 1712 fu creato ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] evento di primaria importanza quale Il funerale del re Umberto I (olio su tela, firmato e 19 n. 358). Nel 1902 partecipò ancora con quattro acquarelli: Idillio, Un raggio di sole sulla via Latina, Arco di Tito e Odalisca (Catal. d. LXXII Espos. intern ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] che salda le dodici liriche intorno alla metafora del Sole, con cui è indicato l’illustre personaggio, già di cercare alleati anche in Occidente. Così da Fiesole accorre il re Italo, dalle cui nozze con una Amazzone discenderanno, secondo la profezia ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] Persönlichkeit" dell'organismo, ma occorrerebbe verificare in re tale affermazione generale, sia in rapporto con le de' pitagoricie del Copernico della mobilità della Terra e stabilità del Sole, comparsa a Napoli nel 1615, in cui l'autore sosteneva ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...