GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] colomba (ibid. 1648) e nel panegirico L'aquila del sole austriaco (ibid. 1653). Le sue diverse tendenze appaiono nel overo Spagna racquistata (Palermo 1670). La dedica a Carlo II re di Spagna, con l'auspicio che la sua grandezza potesse raggiungere ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] Club alpino della sezione di Ivrea a S.M. il Re Vittorio Emanuele, esposto con successo alla quarta Esposizione nazionale di (nn. 32, 33, 40); nel 1897con Sacrificio, Come le lucertole, Sole di febbraio (nn. 225-227); nel 1900 con Rio Torto e Studio ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] la seconda parte delle Bizzarrie accademiche, le Historie de’ re Lusignani (stampato con le false note tipografiche di «Bologna per Verità, costituita da una donna che tiene in una mano il sole e nell’altra un libro aperto e un ramo di palma.
Nel ...
Leggi Tutto
ODDI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Niccolò. – Nacque il 26 settembre 1715 a Perugia, primo dei cinque figli di Marcantonio, conte di Schifanoia, e della contessa Altavilla Ranieri.
Il fratello [...] non godeva di «frutti di prelatura» e viveva delle sole «beneficenze» del papa (febbraio 1764; ibid., cc. Lucerna andò nunzio straordinario alla Dieta di Francoforte per l’elezione di Giuseppe II a re de’ Romani, cc. 24v, 78v, 90, 95, 130, 134v, 140v, ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] un nuovo Stato, essi avrebbero dovuto essere firmati dal re come Vittorio Emanuele I.
In seguito, nel corso 138, 142, 146; G. Asproni, Diario politico 1855-1876, a cura di C. Sole - T. Orrù, Milano 1974-91, III-VII, ad indices; G.M. Trevelyan, ...
Leggi Tutto
CANZIANI, Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Nacque molto probabilmente a Venezia e, sebbene manchino notizie sulla sua prima attività di coreografo e ballerino, cui legò la sua celebrità, non è improbabile [...] B. Borghi, L'arrivo di Venere nell'isola di Cipro per il Medonte re d'Epiro di G. Radicchi, L'americana e L'amante travestito per La 'azione teatrale pantomimica Apollo placato ossia la Riapparizione del Sole dopo la caduta di Fetonte (musica di L. ...
Leggi Tutto
SENNO, Pietro
Emanuele Barletti
SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] ad altri eventi collettivi con dipinti di grandi dimensioni come la Battaglia di Waterloo, la Spiaggia del Re di Noce (Isola d’Elba), Levar del sole sul Frejus, L’Arno al Varlungo presentati alle Promotrici fiorentine svoltesi tra il 1887 e il 1900 ...
Leggi Tutto
VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] 13) lo indica come l’ideatore «delle ombrelle per ripararsi dal sole cocente, e dalla pioggia nell’aperto, invenzione, che da Bologna passò provvedimento che, sotto pena di scomunica, ingiungeva al re di rimettere in libertà, entro dieci giorni, il ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] come titolo La strega di Novara); nel 1925 La sibilla del re (1494); nel 1926 Occhio di gazzella (1524) e Il , Altri piemontesi, Torino s.d., pp. 158-161; M. Berrini, Torino a sole alto, Torino 1950, p. 298; M. Vaudano, L. G. il romanziere dei ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] operato nel primo registro del monumento funerario di re Ladislao, che campeggia nel presbiterio della chiesa di ’ombra. Qualche osservazione sugli affreschi della cappella Caracciolo del Sole, in Interventi sulla ‘questione meridionale’, a cura di ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...