PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] «[…] perché se intendeva el Turcho feva armada, et etiam re Ferando, per dubito di l’isola di Cypri fu terminato etiam inviandogli nel contempo rinforzi poiché questi non disponeva che di sole tredici galere. Pertanto egli giunse nell’isola con forza ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] successivi si dedicò alla progettazione dell’osservatorio, che, voluto da re Ferdinando, fu costruito tra il 1790 e il 1791 sulla torre della Specola, Palermo 1798; Declinazioni e diametri del Sole coll’equazione del tempo per l’anno 1801 calcolate ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] del «Prete Gianni», figura ancor oggi non identificata, inviati a un re della penisola iberica e al papa in Avignone.
Tra il 16 aprile sabbia a causa del forte vento, talvolta, quando il Sole era allo zenit, orinavano sangue per il caldo; svolgevano ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Eugenio
Annibale Mottana
– Nacque a Napoli l’8 ottobre 1854, in una famiglia di recente ma solida tradizione universitaria. Il padre, Arcangelo, era il professore di mineralogia e il maggior [...] (J.M.M. Pozas - G. Rossi - V. Tazzoli, Re-examination and crystal structure analysis of lithidionite, in American mineralogist, 1975 Spicca, tra tutti, la numismatica, relativamente alle sole emissioni di monete e di medaglie dell’Italia meridionale. ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] a Bologna, dove frequentò la scuola di G.G. Dal Sole, per tornare poi a Ferrara per apprendere le regole dell' i ss. Francesco di Paola, Giovanni Nepomuceno, Eurosia, Luigi re di Francia ed Elisabetta, oggi nella chiesa parrocchiale di Runco (Novelli ...
Leggi Tutto
MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto
Giancarlo Rocca
– Nacque a Tropea (allora provincia di Catanzaro, oggi di Vibo Valentia) il 3 gennaio 1901, da Antonio e da Concettina Bragò.
La famiglia, vicina agli [...] – inizialmente con il nome di araldi di Cristo Re – nelle intenzioni di Mottola sarebbero dovuti essere la scritti e la bibliografia su di lui si trova in I. Schinella, Il sole, l’aquila e l’allodola. Itinerario spirituale di don M., Tropea 1987, ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] sec. XV, provenienti dall'Italia meridionale, offrono le sole notizie superstiti sulla biografia di E., nonché altri quattro sui baroni partigiani degli Svevi con l'intento di ingraziarsi re Carlo d'Angiò, e come nonostante quest'atto di tradimento ...
Leggi Tutto
SORBA, Agostino Paolo Domenico
Emiliano Beri
– Nacque a Parigi il 27 agosto 1715 dal corso Giovanni Battista Domenico, conte di La Villette, nativo di Ajaccio, e da Anne Louise Davenne, figlia di Charles [...] , aveva accumulato debiti per 80.000 lire e possedeva liquidi per sole 100 lire, che gli furono trovate in tasca al momento del che dopo la sua scomparsa non avevano di che vivere. Il re, mosso a compassione, accordò alle due donne un vitalizio, ...
Leggi Tutto
BASSI, Luigi
Ada Zapperi
Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] al Teatro Nazionale dall'autunno 1790 al carnevale 1791, come primo buffo in opere quali: La Vergine del Sole di Cimarosa; Zenobia in Palmira di Anfossi; Il re Teodoro in Venezia di Paisiello, ecc.
Nel 1792 si fissò stabilmente a Praga, dove restò a ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] e sue vicinanze, due volumi illustrati pubblicati a spese del re, descrivendo i dintorni della città e in particolare le celebri rovine e al restauro dei monumenti antichi; le sole esperienze diverse da quelle di scavo possono considerarsi ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...