Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] Bovero, pref. di G. Cocchiara, Torino, Einaudi, 1951.Perrault, Ch., I racconti di Mamma l’Oca, in Fiabe francesi della corte del resole e del secolo XVIII, pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957. L’introduzione del ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] fiabe e dei loro autori, Milano, Bompiani, 2022.Perrault, Ch., I racconti di Mamma l’Oca, in Fiabe francesi della corte del resole e del secolo XVIII, pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957.Rak, M., Da Cenerentola ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] ammonivano gl’infedeli e si fornivano indicazioni sapienziali. Il sole, la luna, i venti, la pioggia, le bestie offre cavalli per i giochi del circo e per le gare sacre’ (Columella, De re rustica, VI. 27, 1, a cura di R. Calzecchi Onesti e C. Carena ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] vecchia scorticata (I 10) che la follia erotica del re percepisce come una sola creatura e che i casi della Perrault, Ch., I racconti di Mamma l’Oca, in Fiabe francesi della corte del resole e del secolo XVIII, pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] perché la guerra c’è sempre, dappertutto, è possibile la speranza. Anche nei disegni di questi bambini: ci sono le nuvole, il sole, c’è un albero, c’è un cuore… E quindi anche loro si aggrappano, attraverso questi disegni, alla speranza (Edith Bruck ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] un significato politico, tant’è che sulla spada donata al re Vittorio Emanuele II durante i festeggiamenti a Firenze si scelse più tardi, Verdi musica le Laudi alla Vergine Maria per sole voci femminili, traendo il testo dalle prime sette terzine ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] 300, uscito nel 2007 e basato interamente sul valore del re spartano Leonida e dei suoi migliori guerrieri, i trecento del ; kai gar epèstalto ex Epiàlteo hoùto [“Al sorgere del sole, Serse fece libagioni e, lasciato trascorrere il tempo fino ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] mentre le api virgiliane rappresentano l’ordine piramidale col re al vertice, per Rigoni Stern simboleggiano una societa stilla / de sangue che sortì da la ferita / brillò ner sole come una favilla. / E forse un giorno Iddio benedirà / ogni goccia ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] la spada fosse uno dei doni portati da Riccardo Cuor di Leone al re normanno Tancredi, incontrato a Catania nel 1191.Questa Britannia fantastica trapiantata al sole di Sicilia, così esotica e distante, per un certo periodo scompare. Nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] catalogo delle opere di Luigi Nono: https://www.luiginono.it/ Berio, L., Un re in ascolto, bibliolmc.uniroma3.itBerlinguer, L., Omaggio a Luigi Nono. Al gran sole carico d’amore, Colophon, Belluno, 2007.Broglia, S., “Vibrano intese segrete”. Genesi ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre l'Europa sotto la sua egemonia: riuscì...
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa da Luigi XIV, una funzione assai importante...