LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] a questi due documenti, sono dunque le sole fonti narrative che ci informano sul disastroso esito im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 105, 179-182, 197; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, passim; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952 ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] il 19 dic. 1745 per il genetliaco di Filippo V re di Spagna. Dopo questi brillanti esordi, Gennaro divenne il 28 ag. 1713 a Palazzo reale, la serenata Il genio austriaco: il Sole, Flora, Zeffiro Partenope e Sebeto di A. Scarlatti, insieme con M. ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] avuta un'eclissi di luna di poco successiva ad un'eclissi di sole; e come, subito dopo questi due fenomeni astronomici, fosse scoppiata era tanto importante per il Papato, quanto per il re. Esso contribui ad aumentare il prestigio di Pavia, capitale ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] , facendo ricadere tutto il peso della guerra sulle sole forze piemontesi, rendevano più urgente il bisogno di più fiera nemica dei diritti della S. Sede". In tale quadro, il re di Sardegna si affannò invano, per il tramite del suo ministro: per ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] Gerusalemme, proprio nel momento in cui gli eserciti dei re di Francia e d'Inghilterra stavano finalmente soccorrendo ciò fatta strage di coloro che si trovavano sulla nave, con le sole eccezioni di alcuni pisani e del vescovo di Paphos, capo della ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] Alberto III d'Asburgo. Nel 1386 Giovanni divenne consigliere di Venceslao IV re dei Romani e di Boemia; si impegnò con successo ad ampliare diffusa poi nelle valli di Non e di Sole. Inizialmente la violenta contestazione riguardò solo gli officiali ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] -222; R. Vecchi, Note d’arte: una personale del pittore A. P., in Il Sole, 18 giugno 1936; D. Bonardi, A. P., in La Sera, 1° luglio 1936; 11; G. Beltrami, Finì in gattabuia per un ritratto del re, in Giornale di Brescia, 20 agosto 1963; M. Lepore, ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] Roma nell'autunno del 1807 e sospesa dalla censura pontificia dopo tre sole rappresentazioni. Essa fu però tradotta in francese (lo fu poi in in onore di Luigi XVIII, musicato e presentato al re dallo stesso Paër; subito dopo passò a Londra, invitato ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] Giocatore e il corpo di adolescente nudo al sole quale banco di prova di un'appassionata costruzione commissione, tramite Filippo Palizzi, di Francesco II di Borbone, l'ex re di Napoli esule a Parigi.
Morta precocemente Matilde per tisi nell'aprile ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] II sappiamo che nel 1464 venne inviato oratore al re di Ungheria ed alla Repubblica di Venezia; durante il patema del Bertini.
La munificenza del B. non si esaurì in queste sole opere: dopo aver fondato e dotato in S. Martino tre cappefianie perpetue ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...