ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] se stessa: "[...] se i miei simboli rappresentano le costellazioni del suo [della sala] cielo, allora in me è la grandezza del sole, perché il re mio signore mi ha coperto con vesti di orgoglio e di perfettissima arte, egli fece di me la sede del suo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] si svolge l’incontro tra il signore di Rimini e il santo re Sigismondo è pur sempre la rappresentazione d’un interno, tema di contrasto tra la visione notturna e l’apparizione in pieno sole.
Nei cicli della Vera Croce il sogno di Eraclio anticipava ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] prepara l'incontro tra Natura e arte. Gli universali musicali in re, esibiti dal senario e ordinati nel 'sintono', sono gli elementi alla base dell'illustrazione rinascimentale, ossia le parole da sole non sono sufficienti, né per il presente né per ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] il prospetto dell'apadāna; in alto è il rilievo con il re davanti all'altare del fuoco, mentre dal cielo scende il dio monumento.
Va notato come fin dall'antichità, e con sole poche eccezioni, i Cinesi abbiano preferito tombe isolate, individuali ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] o nero; più raramente le iscrizioni occupano da sole placchette indipendenti riportate, per es. quelle che recano ūb), che furono donati al califfo fatimide al-῾Azīz Bi'llāh dal re di Rūm (l'imperatore di Bisanzio), i quali mostravano con tutta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] vennero elevati una decina di tumuli, identificabili come le tombe di otto re e di due principesse che morirono tra il 650 e l'815 d planimetria analoga a quella del mausoleo del re Cuo, con tre sole sepolture allineate, è attestata nel sito di ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] era "tabù" in Frigia: si pensi alla leggenda di Mida, re dei Frigi, che giunse ad odiare l'oro (Ovid., Met., scitico: H. E. Minns, op. cit., p. 234, fig. 141.
6. Il carro del sole: M. Ebert, Reallexikan, XIII, 1929, p. 451 s., tav. 76, s. v. Trundholm ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] e le vecchie dovevan fermarsi e lasciar proseguire le sole iniziate, che raggiungevano il tempio di Demetra sull' nell'agorà, attestano che su di esse elevavansi statue (non ritrovate) di re e di regine d'Egitto: Tolomeo Evergete II (dopo il 145 a. C ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] cisterna scavata nel cortile e schermata dal sole e dalla polvere per mezzo di una copertura Winlock, Models of Daily Life in Ancient Egypt from the Tomb of Meket-Re at Thebes, Cambridge (Mass.) 1955; A. Badawy, Architectural Provisions against ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] decorativo, di cui non sappiamo molto, ma già da sole le grandi statue dei Dioscuri con i cavalli, ora rimontate II,12,1, pp. 179-206.
70 Ubi palatio dicitur. Residenze di re e imperatori in Lombardia, a cura di M. David, Cinisello Balsamo 1999 ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...