LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] diGerusalemme Alberto di Avogadro. Ma intorno a questo riferimento iconografico di base sono fiorite sottili varianti di lettura (Scene di , e sul lato sinistro Storie di s. Stefano (il santo titolare della chiesa), dalla Nascita sino alla ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] per sollecitare il sovrano, di fronte alla minaccia di una nuova discesa del redi Francia, a rimanere in Italia di Pedro Gonzales de Mendoza, cardinale titolaredi S. Croce in Gerusalemme, poi in quanto titolare egli stesso, le opere di restauro di ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e diGerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] "rex Ierosolimitanus" e "gloriosi Romanorum imperatoris natus". Il titolodire, attribuitogli contemporaneamente da altre fonti, non può che riferirsi, invece, al suo regno ereditario diGerusalemme. Tuttavia l'espressione usata da C. nell'emanare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] titolaredi quella dignitá imperiale, in cui già il suo predecessore aveva riposto le speranze di 411); lettera del patriarca diGerusalemme Elia III, in J. Bologna 1948, pp. 98 s., 102; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, pp. 61-69;C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] pellegrinaggio a Gerusalemme.
G. avrebbe consigliato Adalberto di non proseguire per Gerusalemme, ma di consacrarsi presenza anche di vescovi del Regno di Germania, la questione di Reims. Ma, probabilmente a causa di un diretto intervento dire Ugo, ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] dai Turchi Danishmandidi e comunque le lettere di D. vennero intercettate e giunsero nelle mani del conte di Edessa.
Baldovino arrivò velocemente a Gerusalemme dove l'11 dicembre assunse il titolodire. D., rimasto senza validi sostegni, consapevole ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] pp. 121 s.) ottenne il titolodi vescovo di Porto, già attestato da Falcone diGerusalemme, Guarmondo, tuttavia questa eventualità fu vanificata dalla precedente consegna di tale indumento liturgico agli ambasciatori di Baldovino II (cfr. lettera di ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] - dove si recò nel 1201 chiamato dal re Filippo Augusto a far parte del suo Consiglio 275) e ripetuta anche di recente, che vuole L. patriarca diGerusalemme a partire dal 1216 (Savigny titolare rivelando così, nel giudizio sprezzante di Denari, di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] sé in Occidente delle reliquie. Regalò alla sua chiesa titolaredi S. Prassede, dove viene venerata ancora oggi, la C. e a re Giovanni diGerusalemme, rettore pontificio nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia e nel ducato di Spoleto, l'organizzazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] crociata diGerusalemme e nel rafforzamento della supremazia del potere spirituale.
Tre situazioni critiche e potenzialmente disgregatrici della Cristianità provocarono l'intervento di G.: le controversie tra il redi Francia e il redi Castiglia ...
Leggi Tutto