BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] supporre un certo numero di sue orazioni tenute in occasione di conferimenti dititoli dottorali. Nel 1325 infine fece parte del consiglio di reggenza costituito in occasione di una spedizione dire Roberto in Sicilia.
B. morì, quasi ottantenne ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] , dietro prestazione dell'omaggio feudale e il versamento di un censo annuo, si vide riconosciuto il dominio sulla Sicilia e il titolodire, mentre i suoi due figli ebbero il Ducato di Puglia e il Principato di Capua.
Nel 1141-42 nacque un contrasto ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] di nuovi equilibri dopo la morte di Ruggero I diSicilia (1101) e debolmente controllabile dall’isola per opera del consiglio di dottrina nell’ultimo mezzo secolo, era il titolare unico e insindacabile di questa prerogativa. Quante volte essa non era ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolaredi cospicui beni [...] incoronato rediSicilia nell'agosto 1258.
A questo proposito la cronachistica piacentina coeva concordemente accredita l'esistenza di una stretta parentela tra il L. e Manfredi, affermando che i figli del L., Galvano e Corrado, erano a vario titolo ...
Leggi Tutto
STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] cardinale del titolodi S. Cecilia, uffici che, stando a quanto riferito dal Liber pontificalis, il giovane siciliano cominciò a missus pontificio incaricato, dopo la morte dire Astolfo, di indurre il fratello di quest’ultimo, Ratchis, già monaco ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] e 1957, pp. 158-160) lo ha creduto titolaredi un insegnamento nello Studio di Napoli soprattutto in considerazione del fatto che in talune Papato, e l’equiparazione dei poteri del rediSicilia a quelli dell’imperatore partono dall’accoglimento della ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] re Gustavo di Svezia, dopo la finale vinta dai brasiliani proprio contro la nazionale padrona di Campionato del Mondo gli portò, insieme al titolodi baronetto, anche il consenso popolare.
In di Lanza di Trabìa, proprietario terriero in Sicilia ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] mito della morte di Minosse nella Sicilia occidentale, a Camico (Sant'Angelo Muxaro), sede del re sicano Kokalos, il la città santa della Mecca. La diffusione dell'opera di Tolomeo, il cui titolo, arricchitosi dell'articolo arabo al, si trasformò in ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] titolodiredi quelle genti, per i venetici non c'erano davvero ragioni di particolare soddisfazione. L'antico, tradizionale avversario era tolto di per ulteriore bibliografia: Umberto Rizzitano, Gli arabi diSicilia, in AA.VV., Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] es. il rapporto tra la croce gemmata del re dei Longobardi Desiderio a Brescia (Civ. Mus. della vita del santo titolare della chiesa. Sui Firenze 1973, pp. 11-39; M. Accascina, Oreficeria diSicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974; I. Toesca, ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...