STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] cardinale del titolodi S. Cecilia, uffici che, stando a quanto riferito dal Liber pontificalis, il giovane siciliano cominciò a svolgere pontificio incaricato, dopo la morte dire Astolfo, di indurre il fratello di quest'ultimo, Ratchis, già monaco ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, rediSicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] ostentò negli atti ufficiali il titolodi duchessa di Neopatria. Con l'aiuto di Pietro, inoltre, reclamò i : G. Cosentino, Codice diplomatico di Federico III d'Aragona rediSicilia, in Documenti per servire alla storia diSicilia, s. 1, IX, Palermo ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] Regno diSicilia, diretto in Germania, ma passando dal suo Regno di Borgogna, dell'istituzione di cui era il titolare pro tempore era giunta al punto di fargli
Il fatto che l'imperatore ‒ e non i re o gli altri principi ‒ si trovi al vertice della ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] Provincie unite, rifugiatosi proprio ad Ancona, il titolodi triumviro dotato di pieni poteri insieme col generale C. Zucchi e si sforzò di influire sugli orientamenti del re cercando in tutti i modi di favorire un accordo con la Sicilia insorta. Gli ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] , titolaredi una tipografia a Parigi, approntò un volume didi pace del 1796 con il redi Napoli. Nel discorso dell'ottobre 1796 all'Istituto patriottico di erano una Repubblica del Vesuvio e una diSicilia (La rivoluzione francese e la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] di Guglielmo di Fasanella, fratello di Pandolfo, Matteo, Gilberto e Tommaso, aveva sposato Filippa, figlia di Tancredi de Palude, che era titolare della baronia di principio di legalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo di Federico ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] Ungheria.
Nel marzo 1526 invitò il papa a mandare al re Luigi la spada benedetta (non però la rosa benedetta). Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1910, pp. 146, 657; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobil. diSicilia, I ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] fosse anche il D.), nel Regno emersero presto contrasti e un partito nazionale elesse infine il conte di Lecce, Tancredi, che venne incoronato rediSicilia a Palermo nel gennaio del 1190. L'elezione fu confermata immediatamente da Clemente III e la ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] titolare nel sec. XIII del castello di Faggiuola e di altre terre nella Massa Trabaria, in una regione, cioè, posta tra l'Umbria, la Toscana e la Romagna.
La data di nascita è tradizionalmente assegnata al 1250, a Casteldelci (prov. didiSiciliare ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] di 60 once che il re il 10 maggio gli aveva assegnato come vitalizio, perché mori già nell'agosto del 1294.
Il D. era titolare dei feudi di Umbriatico Altavilla di angioina nel Regno diSicilia, Palermo 1876, p. 6; Id., Il regno di Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...