• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
32362 risultati
Tutti i risultati [32362]
Biografie [13124]
Storia [9263]
Arti visive [3115]
Religioni [2657]
Letteratura [1756]
Archeologia [1575]
Geografia [1070]
Diritto [1169]
Musica [775]
Europa [659]

Re

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Re Re 〈èrre-é〉 [ALG] Simb. della parte reale di un numero complesso: per es., se z=a+ib, è Rez=a. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico renio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ALGEBRA

re-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

re- re- [LSF] Pref., dal lat. re-, che ha il valore di ri-, del quale è sentito come var. dotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

re fannullóni

Enciclopedia on line

re fannullóni Denominazione (rois fainéants, nella storiografia francese) con cui si designano gli ultimi re merovingi, in quanto l'esercizio effettivo del regno era nelle mani dei loro maestri di palazzo, [...] che avevano il comando dell'esercito e, sostanzialmente, di tutti i territori dipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MAESTRI DI PALAZZO – MEROVINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su re fannullóni (1)
Mostra Tutti

Re, Emilio

Enciclopedia on line

Re, Emilio. – Storico e archivista italiano (Roma 1881 - ivi 1967). Intellettuale rigoroso e dotato di solide basi metodologiche, dopo un esordio nel primo decennio del Novecento nel campo delle ricerche [...] filologiche (Una novella romana del Novellino e l'età probabile del manoscritto Panciatichiano, 1907) e della storia del teatro italiano (Qualche nota sul tipo dell'ebreo nel Teatro popolare italiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – NOVECENTO – MUSSOLINI – ROMA – ROMA

re‛āyā

Enciclopedia on line

re‛āyā Nell’Impero ottomano, sino ai primi del 17° sec., i ‘sudditi’ che erano soggetti al pagamento delle imposte ed erano esclusi dalle cariche pubbliche. Successivamente nella pubblicistica europea [...] sui Turchi furono denominati r. i contadini cristiani in condizione di soggezione; a partire dal 18° sec. sino alle riforme del 1839 (quando il termine fu abolito), tutti i sudditi non musulmani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – MUSULMANI

PORTO RE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO RE (in croato Kraljevica; A. T., 24-25-26) Antonio Renato Toniolo Centro balneare della Iugoslavia, nel banato della Sava, all'ingresso del "vallone" di Buccari, sulla costa orientale del Golfo [...] alla sua situazione, al fatto che il golfo di Porto Re, profondo e sicuro, è riparatissimo così dalla bora, che balneare su una spiaggia sabbiosa. Durante la guerra italo-austriaca Porto Re era base di appoggio e rifugio per la marina austro-ungarica ... Leggi Tutto

Munich Re

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Munich Re Gruppo assicurativo tedesco, tra i principali nel mondo. Esercita la riassicurazione tramite la capogruppo Munchener Ruckverisecherungs Gesellschaft, con sede a Monaco di Baviera, nonché l’assicurazione [...] diretta con la compagnia di assicurazione ERGO, e l’asset management tramite la MEAG (Munich Ergo AssetManagement GmbH), che nel 2010 gestiva un patrimonio totale di investimenti di poco meno di 200 miliardi ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – RIASSICURAZIONE

Re, Filippo

Enciclopedia on line

Re, Filippo Agronomo (Reggio nell'Emilia 1763 - ivi 1817). Prof. nell'univ. di Bologna dal 1803 al 1815; fu uno dei principali scrittori italiani di scienze agrarie del secolo; pubblicò fra l'altro: Elementi di agricoltura (che ebbe varie edizioni); Saggio storico sullo stato e sulle vicende dell'agricoltura antica dei paesi posti fra l'Adriatico, l'Alpe e l'Appennino sino al Tronto (1817); curò con altri gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – REGNO D'ITALIA – AGRICOLTURA – ADRIATICO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Re, Filippo (1)
Mostra Tutti

RE, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RE, Geremia Francesco Santaniello RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia. Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] rimase fino all’ottobre del 1919, quando, ottenuto il congedo, fece ritorno a Leverano. La produzione giovanile di Re è documentata da una cospicua serie di disegni e dall’intensa attività di ritrattista (Autoritratto, 1912, Lecce, collezione degli ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – ATTILIO BERTOLUCCI – ATANASIO SOLDATI – KEES VAN DONGEN – UMBERTO LILLONI

RE, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RE, Cosimo Gianluca Zanelli RE, Cosimo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato in Liguria tra il 1459 e il 1471. Figlio del pittore Bernardo Re, attestato a Genova dal 1457 [...] al 1462 (Algeri, 1991; Zanelli, 2015, p. 47 n. 35 con bibl. prec.), e con probabilità discendente del maestro Giovanni Re da Rapallo, attivo nello stesso centro nel corso della seconda metà del XIV secolo (De Floriani, 1991, p. 252; Zanelli, 2015, p. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SPOTORNO – ORDINE DEI PREDICATORI – ADORAZIONE DEI MAGI – TOMMASO D’AQUINO – ANNUNCIAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3237
Vocabolario
re-
re- 〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali