LOTARIO II re d'Italia
Silvio Pivano
Figlio di Ugo, fu unito nel regno d'Italia al padre nell'aprile 931 (forse il giormo 18). Da quell'epoca sono numerosi i diplomi che ci sono pervenuti dei due re [...] VII, p. 191 segg.; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908, pp. 87-100; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia, V: I diplomi di Ugo e L., in Bollettino dell'Ist. stor. ital., Roma 1914, n. 34; L. Schiaparelli, I diplomi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I re di Sicilia
MicheIangelo Schipa
Nato nel 1120, quarto figlio di Ruggiero II, per le morti successive dei fratelli maggiori divenne prima principe di Taranto e di Bari, poi anche principe [...] del tempo) ricevendone l'offerta della corona d'Italia. Certo è invece che l'elezione di Alessandro III fu dovuta al re di Sicilia. Grave perdita per lui fu quella del ministro Maione, ucciso da una congiura (10 novembre 1160), che imprigionò anche ...
Leggi Tutto
Nato nel 1052 da Enrico I e da Anna di Russia, fu il quarto della dinastia dei Capetingi; regnò dal 1060 al 1108. Furono quarantott'anni di lotte continue e alterne con i potenti feudatarî che circondavano [...] si ebbe mai rottura completa: più tardi invece, sotto Urbano II, la situazione si aggravò, a causa soprattutto del matrimonio del re con Bertrada di Montfort, contessa d'Angiò. Bertrada aveva abbandonato il marito e aveva raggiunto F., il quale a sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] . Tuttavia Riccardo gli perdonò e più tardi ne ebbe aiuto in Francia (1195).
Dopo la morte di Riccardo, G. fu riconosciuto re d'Inghilterra e duca di Normandia, e fu incoronato a Westminster (27 maggio 1199). Benché i sostenitori di Arturo si fossero ...
Leggi Tutto
Nato il 28 settembre 1863, figlio del re don Luis e della regina Maria Pia di Savoia, morto a Lisbona il 1° febbraio 1908. Prima del suo avvento al trono, egli intraprese nelle varie corti d'Europa frequenti [...] rimedio accordando tutto l'appoggio della corona ad un uomo politico, João Franco, che dimostrava molta energia. Nel maggio 1907 il re sanzionò il colpo di stato compiuto dal Franco, e per qualche tempo l'ordine parve ricondotto nel paese. Se non che ...
Leggi Tutto
SAMUELE re della Bulgaria Occidentale
Saul Mézan
Era figlio del re Scisman I Mokri (963-968) e fratello minore del re David I (969-977?). Salito al trono nel 977, fino dal primo anno del suo regno egli [...] e accecati per ordine dell'imperatore, dopo di che furono rimandati a S. Quando questi li vide, cadde al suolo fulmi nato.
Il re S. fu il più valoroso e il più umano dei sovrani bulgari. Aveva ricevuto la sua corona dal pontefice romano.
C. Jireček ...
Leggi Tutto
SANCIO I re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nacque a Coimbra l'11 novembre 1154, morì ivi il 26 marzo 1211. Ancora giovanissimo fu associato al governo da suo padre Alfonso I, che intendeva così assicurargli [...] fu conclusa nel 1197.
Poco appresso era di nuovo in guerra col re di León, ma la lotta prese fine (1200) per l'intervento l'interdetto alla città e fuggito a Roma ottenne che il re fosse scomunicato. Anche il vescovo di Coimbra per essersi ribellato ...
Leggi Tutto
Figlio del re Robert Bruce e della sua seconda moglie, Elisabetta de Burgh, nato nel 1324 e morto nel 1371. Nel 1329 divenne re; ma, per salvarlo dai gravi torbidi che minacciavano il paese, venne inviato [...] in Francia. Ne ritornò nel 1341, appena diciassettenne, e cominciò ad occuparsi degli affari politici. Pochi anni dopo comandò una spedizione contro l'Inghilterra, ma fu battuto e fatto prigioniero. Rimase ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 5 luglio 1717, morto ivi il 5 marzo 1786. Fu soltanto "re consorte" dal 1777 al 1786, per essersi sposato con la cugina Maria I (1760). Era [...] il terzogenito del re Giovanni V e fratello di Giuseppe I. Durante il governo di quest'ultimo, fino al 1777, si mostrò abbastanza sottomesso al governo del potente marchese di Pombal; tuttavia questi lo fece esiliare a Queluz, presso Lisbona, sotto l ...
Leggi Tutto
MAGNUS Lagaböter, re di Norvegia
Sture Bolin
Nato nel 1238, morto l'8 maggio 1280, figlio del re Haakon Haakonssön, già durante il regno di suo padre fu riconosciuto re; nel 1263 divenne unico sovrano. [...] Durante il suo regno la potenza reale raggiunse in Norvegia il suo massimo sviluppo. Venne stabilito l'ordine di successione, e leggi comuni furono accettate per tutto il regno. La sua politica estera ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...