ZOGU I re degli Albanesi (XXXV, p. 972; App. II, 11, p. 1137)
Trasferitosi in Francia nel 1952, è morto nel sobborgo parigino di Suresnes il 9 aprile 1961. Attendeva a scrivere le sue memorie che ha lasciato [...] incompiute. Quale pretendente al trono di Albania gli succede il figlio principe Leka, nato nell'aprile del 1938 ...
Leggi Tutto
SVATOPLUK re della Grande Moravia
Karel Stloukal
Apparteneva alla dinastia dei Mojmiridi; nato verso l'830, morto nell'894. Fu nipote del principe regnante di Moravia Rastislao, sotto il cui governo [...] nuovamente il governo. Respinte vittoriosamente due incursioni dei Franchi, Sv. riuscì a ottenere nell'874 a Forchheim dal re Ludovico una pace vantaggiosa, nella quale fu riconosciuto sovrano contro l'obbligo di pagare un tributo annuo. Il suo ...
Leggi Tutto
Sedotto dal successo dei regimi totalitarî, non attese che un capo di partito gli dettasse l'atteggiamento politico, ma creò egli stesso una dittatura reale. Nel dicembre 1937 fece annullare le elezioni, [...] di Carlo - nominalmente posto sotto la presidenza del ciambellano di corte Ernest Urdăreanu, di fatto sotto quella del re - poté far nulla contro le successive pretese tedesche, sebbene ostentasse un programma antisemita e portasse al governo qualche ...
Leggi Tutto
Ottavo figlio di re Giorgio III d'Inghilterra e di Sofia di Mecklenburg-Strelitz, nato a Londra il 5 giugno 1771, morto a Hannover il 18 novembre 1851. Inviato con due fratelli a studiare a Gottinga (1786), [...] mentre si trovava ancora all'università, la naturale inclinazione lo portò alla vita militare, e nella guerra contro la Francia repubblicana (1793-95) perdette un occhio. Alla pace di Basilea (1795) fu ...
Leggi Tutto
SANCIO I re di Navarra
Nino CORTESE
Salì sul trono di Navarra nel 905, succedendo a Fortún Garcés, che alcuni considerano come suo fratello e altri, con maggiore verosimiglianza, come appartenente a [...] - con il quale strinse anche rapporti di parentela, se è sua figlia quella Sancia che sembra divenisse allora moglie del re di León - S. mosse alla riscossa l'anno seguente, dopo la ritirata dei musulmani, ed occupò Viguera, mentre Ordoño conquistava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ALBERTO (Jan Olbracht) re di Polonia
Jan Dabrowski
Della dinastia degli Iagelloni, nacque a Cracovia nel 1459 da Casimiro, re polacco e granduca della Lituania, e da Elisabetta d'Asburgo, e [...] successe al padre nel 1492. Avversario delle famiglie patrizie, la cui influenza politica indebolì molto, ebbe l'appoggio della media nobiltà e delle città. Durante il suo regno si riunì per la prima volta ...
Leggi Tutto
PIETRO II re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 26 aprile 1648, ivi morto il 1° dicembre 1706. Successe al fratello Alfonso VI, contribuendo alla sua deposizione. Alfonso VI, debole, squilibrato, [...] la pace con la Spagna, epilogo della lunga guerra d'indipendenza (v. lisbona: Il trattato di Lisbona). Ipocrita, vano e sensuale, re P. contribuì alla decadenza del costume morale. Il suo regno fu caratterizzato da disordini e da spiccato spirito d ...
Leggi Tutto
OLAF IV re di Norvegia
Nipote di Olaf III, salì al trono fanciullo nel 1103, associato ai fratelli maggiori Eystein e Sigurd; morì appena adulto nel 1115, senza lasciar traccia di sé nella storia. ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...