L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] della rivoluzione colta del 1799, quella dei nobili illuminati e dei borghesi che, a differenza del popolo, non stanno con il re, ma con le idee universali di giustizia e di progresso, che, almeno in parte, essi stessi hanno contributo a forgiare ...
Leggi Tutto
Era il 2008 quando la cancelliera Angela Merkel dichiarò nell’atmosfera solenne della Knesset, il Parlamento israeliano, di considerare la difesa di Israele come «ragione di Stato». In quell’occasione [...] un errore imperdonabile». Questa frase riprende quanto affermato prima del viaggio in Medio Oriente: dopo un incontro con re Abd Allah di Giordania, aveva infatti avvertito espressamente Hezbollah e Iran di non intervenire del conflitto.Nei giorni ...
Leggi Tutto
Ciascuna lingua, organismo naturale e insieme storico-culturale, inquadra la realtà a suo modo, “vede” (interpreta, nominandolo) il mondo a modo suo. Per questo motivo spesso mancano corrispondenze precise [...] tra parole e si pone la questione di come re ...
Leggi Tutto
Nel suo tributo a Elisabetta II in Parlamento, l’ex prima ministra Theresa May ha ricordato di quanto apprezzasse gli incontri settimanali con la monarca: non solo per il confronto e i consigli, ma soprattutto perché era confortata dal fatto che que ...
Leggi Tutto
Il 24 marzo ultimo scorso papa Francesco ha tenuto un discorso ai partecipanti a un incontro promosso dal Centro femminile italiano. S’incentrava sul ruolo della donna nella Chiesa e nella società contemporanea. [...] Arrivato al punto in cui metteva in re ...
Leggi Tutto
Luca PizzolittoCrocevia dei camminiAncona, peQuod, 2022 Come dovrebb’esser noto, e addirittura passato in giudicato, la poesia — lo predichiamo da decennî — è naturaliter d’avanguardia (scilicet esperimento [...] perpetuo e inappagato, autorinnegamento, re ...
Leggi Tutto
La vita di Carlo Magno, sostiene l’eminente storica Janet Nelson in apertura de Il ritratto del re e dell’imperatore, un’opera ambiziosissima e ricca di spunti originali, che corona una carriera esemplare, [...] fu a tutti gli effetti quella di un uomo st ...
Leggi Tutto
Circa quattrocento anni fa, con quasi centocinquanta di vantaggio rispetto ai francesi, gli inglesi tagliavano la testa al proprio monarca, Carlo I Stuart. Chissà se mentre il re, condannato per tradimento, [...] veniva portato al patibolo a Whitehall pot ...
Leggi Tutto
Il Dizionario dei sinonimi e contrari non è un dizionario della lingua italiana, non ha l’obiettivo di dare definizioni articolate delle parole ma, data una parola capostipite, messa a lemma, si occupa [...] di legarle tra di loro, in base a determinate re ...
Leggi Tutto
Su Roma si sono versati fiumi di inchiostro e fatte un’infinità di riflessioni in merito alla sua storia, al suo corredo immateriale e materiale sempre incredibilmente ingombrante. Eppure, più se ne parla e più la fotografia dell’immaginario che la ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.