Nella Capitale una mostra archeologica dedicata alla fase originaria della storia di Roma, quella che affonda le sue radici nel mito della lupa, della disputa fratricida tra Romolo e Remo, della fondazione nel 754 o 753 a.C. sul Palatino, dove le ev ...
Leggi Tutto
Il primo problema di questo periodo è che è male articolato. Non è corretto coordinare una completiva implicita (di tirare un sasso) e una completiva oggettiva esplicita ([disse che] sottintesi) avrebbero preso moglie): è necessaria coesione sintatt ...
Leggi Tutto
Dalla camera da letto di una casa su via del Vesuvio, a Pompei, riaffiora un affresco rappresentante Leda, moglie di Tindaro re di Sparta, mentre si accoppia con Zeus, nelle sembianze di un cigno. Secondo [...] il mito, in quella stessa notte, Leda si sar ...
Leggi Tutto
Il premier etiope Abiy Ahmed e il presidente eritreo Isaias Afwerki hanno firmato domenica 16 settembre a Gidda, in Arabia Saudita, alla presenza del re saudita Salman bin Abdelaziz e del segretario generale [...] dell’ONU, António Guterres, un accordo di ...
Leggi Tutto
Era il grande favorito nei sondaggi e ha confermato le previsioni: The shape of water di Guillermo Del Toro si è aggiudicato il premio per il miglior film nella novantesima edizione degli Oscar, ed è anche [...] il film che ha raccolto più premi (per la re ...
Leggi Tutto
Composto nel 1896, al culmine di un denso tragitto creativo i cui frutti più antichi risalgono a poco meno di un decennio prima, il Trio op. 3 in re minore per clarinetto, violoncello e pianoforte rappresenta [...] uno dei frutti più maturi e compiuti del ...
Leggi Tutto
Ogni giorno impazzano programmi, rubriche e libri sulla cucina e la gastronomia in generale. Gli chef sono diventati delle ricercatissime star. La storia però ci insegna che è sempre stato così e forse anche di più.Il primo che a buon diritto può es ...
Leggi Tutto
Fin dalla proclamazione del Regno d’Italia nel 1861 l’acquisizione di Roma quale capitale aveva rappresentato un tema centrale: la sua posizione geografica e la sua importanza storica e religiosa ne facevano un simbolo del processo di riunificazione ...
Leggi Tutto
Tra i personaggi letterari medievali che hanno avuto una notevole fortuna nel corso dei secoli spicca certamente quello di Tristano: le avventure del giovane guerriero, nipote di Re Marco e al contempo [...] amante di sua moglie Isotta, continuano infatti ...
Leggi Tutto
La vocazione mercantile di Bari, primo porto dell’Adriatico ed essenziale punto di contatto tra Europa e Medio Oriente, è ben nota fin dall’antichità, con le sue origini forse cretesi, la lunga storia [...] di porto greco e romano e poi la fiorente vita re ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.