• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]

La tradizione della maschera di Arlecchino

Il Chiasmo (2024)

La tradizione della maschera di Arlecchino Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] la masnada di Hellequin. A capo dell’esercito si immaginava Hellequin (o Herla), mitico re bretone che spesso verrà sovrapposto e confuso con un altro sovrano del mito: re Artù. Il suo resoconto è il primo di una lunghissima e fortunata tradizione: l ... Leggi Tutto

Il silenzio e la solitudine nella Dolonia

Il Chiasmo (2024)

Il silenzio e la solitudine nella Dolonia Nell’Iliade i personaggi non sono mai descritti in silenzio, poiché sia la trama che la personalità dei protagonisti si sviluppano attorno ai numerosi dialoghi che caratterizzano il poema. L’unica eccezione [...] sortita notturna degli eroi achei Odisseo e Diomede verso il campo troiano e l’uccisione della spia troiana Dolone e del re tracio Reso. La ragione per cui il silenzio caratterizza solo questo libro è evidente: già gli antichi avevano compreso che la ... Leggi Tutto

Risolvere i conflitti: dal sacrificio al processo

Il Chiasmo (2024)

Risolvere i conflitti: dal sacrificio al processo All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] ’analisi della tragedia greca, con speciale riferimento all’Edipo Re di Sofocle, in cui l’autore legge lo schema di rilievo della comunità ma comunque isolato, figlio e straniero, re macchiato di parricidio e incesto, il cui esilio è necessario per ... Leggi Tutto

I mille volti di Andreas Hofer

Il Chiasmo (2024)

I mille volti di Andreas Hofer IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] regina Luisa di Prussia, fino al feldmaresciallo Kutuzov, immortalato nelle pagine di Guerra e pace di Tolstoj. Ma accanto ai re e ai nobili ci furono anche personaggi di estrazione più umile che divennero simboli della propria nazione e del proprio ... Leggi Tutto

Umanoidi più etici degli esseri umani?

Il Chiasmo (2024)

Umanoidi più etici degli esseri umani? Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] , dunque, il falso. La scelta della ragazza può ricordare vagamente la storia mitologica di Antigone, nipote di Creonte, re di Tebe, che decide di vendicare suo fratello, contravvenendo alle regole imposte dal sovrano rispetto e amore nei confronti ... Leggi Tutto

Il coraggio di amare in silenzio

Il Chiasmo (2024)

Il coraggio di amare in silenzio «sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad.   di    Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] a un livello di introspezione assoluta, tuttavia Lisabetta non rinuncia a fare di questa il suo perimetro di re-azione, seppur risulti pesantemente ristretto:«Non tornando Lorenzo, e Lisabetta molto spesso e sollecitamente i fratei domandandone, sì ... Leggi Tutto

«Pelle nera, maschere bianche»: l’abbandono delle proprie radici

Il Chiasmo (2024)

«Pelle nera, maschere bianche»: l’abbandono delle proprie radici «In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] violenza imperiale. L’attività letteraria e mediatica del postcolonialismo, il quale si pone nell’ottica di ri-prendere, re-visionare e ri-elaborare la conoscenza fittizia prodotta dall’Occidente nei riguardi dell’Oriente (una “conoscenza” che - come ... Leggi Tutto

Le radici medievali del cantautorato di Fabrizio de André.

Il Chiasmo (2024)

Le radici medievali del cantautorato di Fabrizio de André. Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] possiamo ravvisare nella produzione di Fabrizio de André personaggi e atmosfere tipicamente medievali: ambientazioni cortesi come quella di Il re fa rullare i tamburi  ricorreranno spesso nella sua discografia. L’ultima canzone del primo album Vol. 1 ... Leggi Tutto

Se ni’ mondo si scriveva un po’ più bene

Il Chiasmo (2024)

Se ni’ mondo si scriveva un po’ più bene Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] , e tutt idì i calan almangè è produzione di un soldato semianalfabeta della prima guerra mondiale, diversa evidentemente dalla lingua del re “di I’Taglia” Emanuele II); la diatopia, in base al luogo di origine (‘babbo’ diffuso in Toscana rispetto a ... Leggi Tutto

Il rituale dello scambio del re nell’antica Mesopotamia

Il Chiasmo (2023)

Nel Vicino Oriente antico, le eclissi erano un presagio di sventura. Secondo gli astrologi di corte, esse significavano la morte del re. I sovrani assiri escogitarono allora uno stratagemma da attuare [...] qual volta i loro consiglieri avessero predetto un’eclisse, un vero e proprio rituale codificato che consisteva nella sostituzione del re con un suddito qualsiasi, che sarebbe rimasto in carica per cento giorni, allo scadere dei quali il malcapitato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
re-
re- 〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Leggi Tutto
Enciclopedia
re
Diritto Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
re
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali