Come scrive Antonio Pasqualino nel suo saggio I pupi siciliani, il ritmo e le pause della rappresentazione erano scandite dalla musica e dalle parti dialogate, l’oprante era solito battere due volte il piede sul palcoscenico per interrompere o ferma ...
Leggi Tutto
YouTube ovvero la nuova frontiera dell'intrattenimento per bambini e ragazzi, purtroppo non sempre controllato e non sempre, come ci si potrebbe e dovrebbe aspettare per un target di pubblico così delicato, limitato e finalizzato a un edutainment di ...
Leggi Tutto
Dal 16 aprile al 27 giugno del 1902 Gustav Klimt esponeva nel Palazzo della Secessione di Vienna il Fregio dedicato al genio di Beethoven e alla sua Sinfonia n. 9 in re minore Op. 125 “Corale” (Vienna [...] 1902).L’opera di Klimt era il primo tassello di ...
Leggi Tutto
Nei versi danteschi Dio è il Sommo Sole e in Francia il re Sole fu il monarca per eccellenza. In molte lingue del mondo la parola per la stella intorno a cui gravita il sistema planetario di cui fa parte [...] la Terra esordisce con s: sun, soleil, sol.An ...
Leggi Tutto
Libertà e responsabilità È stata tanto attesa, lungamente invocata, e finalmente è arrivata: parliamo dell’educazione civica, che da quest’anno scolastico viene introdotta (anzi, re-introdotta) a scuola [...] per legge.Considerata spesso come la panacea d ...
Leggi Tutto
Trifària diva, tu mèeter frughiferens; “o triplice dea, tu madre fruttifera...” Un giovane invoca con lo sguardo verso il cielo, le mani che scandagliano il fertile terriccio; dopodiché porta a termine la sua accorata preghiera.S’apre con questa euf ...
Leggi Tutto
"raunato che ebe Pipino uno copioso exercito, venne in Italia e assediò el re Aistulfo, dal quale ricevette quaranta ostagi acioché egli restituisse alla Romana chiesia tutti li luochi che egli levato [...] li aveva e che più non la perturbasse": la cattu ...
Leggi Tutto
Un po’ perfiduccio, Alberto Arbasino definì «romanzino» l’agile Pao Pao di Pier Vittorio Tondelli (Correggio, 1955 – Reggio Emilia, 1991 http://tondelli.comune.correggio.re.it/), uscito giusti giusti vent’anni [...] fa. Tondelli adorava Arbasino; Arbasino ...
Leggi Tutto
Il bel volume di oltre 300 pagine curato da Giuseppe Polimeni è dedicato a un testo duecentesco, il Sermone di Pietro da Barsegapè, che occupa, nonostante il suo scarso valore poetico, un posto di interesse [...] nella storia della letteratura didattico-re ...
Leggi Tutto
È stato James Douglas Morrison, il Re Lucertola, Jim Morrison, Mr Mojo, il ‘demone vestito di pelle nera’ – e via dicendo con tutto quel che di epitetico serve per una divinità del rock – a cantare “Can [...] you find me soft asylum?” ‘Puoi trovarmi un mo ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.