Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] il Bavaro (Cfr. Ozanam 1850, p. 174). Curiosità su ottavo re di RomaSette re si avvicendano nell’epopea romana, in un periodo storico che va per suo espresso volere, dell’onere di cortesia ottavo re di Roma. Il primo ad ereditarne la carica è ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità Immagine: Babilonia; la sede del gran re di Persia, dove si svolgono parte delle vicende del romanzo di Calliroe Crediti immagine: http://www.plinia.net ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] di speranza di resurrezione» (vd. Lotti, They are here already…You’re next!, cit., p. 6). Non sorprende, del resto, che il documento e la finzione (vd. Lotti, They are here already…You’re next!, cit., p. 7), tutti i contributi del primo numero di ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] »).In un caso l’assenza di un conciso sinonimo italiano costringe a un mutamento semantico: «If you want a ringside table, tell ’em you’re one of the pall bearers» > «Se vuole un tavolo buono, dica che è un amico di famiglia», essendo troppo lungo il ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] in cui si strugge Medea scorre nel film in parallelo a quello fortunato di Glauce, nuova sposa di Giasone e figlia del re (la scena, presente nella sceneggiatura di Dreyer, è riletta attraverso i versi di Euripide in cui si oppongono i due letti, vv ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] si mescoli con la storia. Pare infatti che la spada fosse uno dei doni portati da Riccardo Cuor di Leone al re normanno Tancredi, incontrato a Catania nel 1191.Questa Britannia fantastica trapiantata al sole di Sicilia, così esotica e distante, per ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] prima metà a.C.]).sec. XVI: creso ‘persona ricchissima’ (dal lat. croesum, dal gr. κροῖσος, dal nome di un antico re della Lidia [VI sec. a. C.] famoso per le sue ricchezze); ganimède ‘bellimbusto’ (dal lat. Ganymēdēm, gr. Γανυμήδης ‘Ganimede’, nome ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] e riportare a Iolco il vello d’oro, che si trovava in un bosco sacro della Colchide, sulle rive del Mar Nero, custodito dal re Eeta, il padre di Medea. Si trattava di un simbolo di regalità, risalente a una storia ancor più antica: era il vello dell ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] moderno; dall’altro, Joanne K. Rowling, che, con la saga di Harry Potter (XXI secolo), in sette romanzi, ha re-interpretato il fantasy contemporaneo,scrive il professore su Affariitaliani.it.Aggiunge:Il viaggio di Dante, dalla selva oscura alla luce ...
Leggi Tutto
Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente(Agnese, Ivan Graziani, 1979) Non c’erano forse stati gli inglesi Procol Harum di A whiter shade of pale, nel 1967, a lanciare con [...] Rain and tears, ‘pioggia e lacrime’, ispirate all’abate seicentesco Johann Pachelbel, o per essere precisi dal Canone e giga in re maggiore o Canone per tre violini e basso continuo, cui aveva attinto perfino Wolfgang Amadeus Mozart? E poi, in I want ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.