Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Arminio, si innamora di Bovo e ne è ricambiata, ma viene costretta a sposare il re Marcabruno, mantenendosi però sempre fedele al suo amato, al quale riuscirà poi a ricongiungersi. Lasciata alle spalle la tradizione latina, il nome andrà ricondotto ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] una nave di pirati tirreni che, credendolo il figlio di un re locale, gli si avvicinano «velocemente sul mare colore del vino e subentrano in contesti bacchici gli aggettivi οἰνώψ (Sofocle, Edipo re 211) e il più comune οἰνωπός (Euripide, Baccanti 236 ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] è un atto psicologico», sottolineando la profonda differenza di esperienza tra l’udire e l’ascoltare, idea e scrive Un re in ascolto per la musica di Luciano Berio. Prospero barricato all’interno del suo palazzo-orecchio, racconta:Udire e ascoltare ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] di valzer, segnerà l’accettazione della condizione alienata di chi vive in un mondo alla rovescia, dove i servi ballano con il re, e le strade, come il tempo, non hanno più fine. Ma altrettanto alienati e farneticanti suonano gli ultimi tre minuti di ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] Tivoli Peak (‘Picco Tivoli’). FrascatiA Rivoli e Tivoli si aggiunge il nome di uno dei Castelli romani. Dopo avervi soggiornato, re Gustavo III di Svezia fece costruire a Stoccolma dall’architetto Louis Jean Desprez, nel 1791-92, una villa che chiamò ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Europaîos, derivato di Eurṑpē, amante di Zeus e madre del re cretese Minosse), ma anche, appena al di fuori della mitologia, per Christophoro Landino fiorentino al serenissimo Ferdinando re di Napoli, Venetiis, opus Nicolai Iansonis Gallici ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] sventurato Polidoro, figlio di Priamo e Ecuba, affidato a Polimestore, re di Tracia, per essere salvato. Il disvelamento del suo corpo d’Egitto, dove si trova la vera Elena presso il re Teoclimeno, alle cui profferte amorose ella tenta di sottrarsi. ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] hanno la maturità per conoscere il valore della letteratura come rappresentazione della realtà, e le attribuiscono un potere salvifico.Eletto re della settima giornata, Dioneo difende la scelta del tema che ha proposto (le beffe che le donne fanno ai ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] versi di ciascuna stanza riprendono il ritornello e i versi minori hanno tutti lo stesso rimante «già mai».Le regine e i re delle successive giornate replicano la proposta di Filomena affidando a un compagno o a una compagna il compito di cantare una ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.