Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] sepolto di Kazuo Ishiguro. Chi lo raccoglie, questo bimbo, è Cimino, il primo a sentirsi ripetere il verso formulare «Mi scu-ci, ci-niò-re, à visto pe-ccaso mio pa-ttre?». L’uomo non ricorda, soffre di demenza, è uno scordante ma l’unica cosa che non ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] scientemente. Calipso è bellissima, e potrebbe garantire a Ulisse l’immortalità, dono che però spoglierebbe immediatamente e irrimediabilmente il re di Itaca del suo fascino. Ulisse è un uomo, anzi è l’Uomo per eccellenza, e perderebbe tutto, anche ...
Leggi Tutto
Che strano uomo avevo iomi teneva sottobraccioe se cercavo di esser seriaper lui ero solo un pagliaccio?(Sei bellissima, Loredana Bertè, 1975) È una storia di racchette, di mobbing ante litteram, di letto, [...] sportivo amato dagli italiani, uno di quelli che (nel suo caso nel 1976) si sarebbe guadagnato il titolo di “ottavo re di Roma”, vincendo gli Internazionali d’Italia di tennis e poi, in dicembre, per la prima volta nella storia italiana, conquistando ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] titolata I testimoni e io scrissi una musica che venne suonata al Parco Lambro, durante il celebre Festival di «Re Nudo» che tanti grattacapi diede nella sua organizzazione e svolgimento, da un gruppo formato da musicisti straordinari, legni, ottoni ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] autore solidissimo, capace di mettere in piedi una narrazione che riprende l’ossatura della fiaba e del mito (eroe; dama; vecchio re; mostro) per mezzo di una prosa che ha però la chiarezza di una lama e l’intenzione cinematografica. Se infatti il ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] anche in Belgio, Olanda, perfino in Messico e in Sud Africa) nella traduzione di Carl Sigman con il titolo You're my world, interpreti Cilla Black, Helen Reddy, Daryl Braithwaite e soprattutto Tom Jones e Dionne Warwick.Altri suoi titoli Un ricordo ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] la carriera».Una guardia carceraria, picchiando il pugile per farlo entrare in una cella buia e gelida, gli dice: «You’re nobody, LaMotta»; l’insulto è sostituito da un invito: «Sta’ buono, sta’ buono».Nell’insieme le origini siciliane di LaMotta ...
Leggi Tutto
Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] giusto e sbagliato (quanto difficile poi, questo giusto e questo sbagliato): «quindici lettere…La terza è una M…Finisce con re…mi dai una mano, scugnizz’?». Che le manette siano ai polsi non è dirimente: stanno facendo il loro mestiere. Anche ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] big shot» > «quel cinematografaro»; «forget about all this nonsense» (omessa); «Give Johnny the part in that new war film you’re starting next week» > «Dia a Johnny la parte principale nel nuovo film che sta per cominciare»; «Now, listen to me, you ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.