Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] ed E., durante il viaggio per mare verso Troia, sarebbero stati sbattuti da una tempesta in Egitto, dove E. fu trattenuta dal re del luogo, Proteo, mentre Paride tornò a Troia solo (Erodoto), o con un fantasma di lei (Euripide). Nell'Iliade E. fa ...
Leggi Tutto
TANTALO (Τάνταλος, Tantalus)
E. Paribeni
È uno dei grandi puniti della Nèkyia omerica, e non diversamente dagli altri della stessa categoria è da affiancare ai Titani. In seguito, peraltro, viene sistemato [...] fiotto d'acqua corrente. Sorprendente e probabilmente inesatta è la notizia di una statua di T. come coppiere in possesso del re indiano Iarchas che s'incontra nella Vita di Apollonio di Filostrato (3, 25).
Bibl.: W. Scheuer, in Roscher, V, 1916-24 ...
Leggi Tutto
Antica capitale dello Sri Lanka (4° sec. a.C.-10 sec. d.C). Fondata secondo la tradizione nel 6° sec. a.C., nel corso del 4° il re Pandukhabhaya la rinnovò completamente, dotandola sia di una cittadella [...] fortificata, con un palazzo e quartieri residenziali, sia di un quartiere extraurbano per i mercanti stranieri. Quando nel 3° sec. a.C. fu introdotto il buddhismo nell’isola, A. divenne un importante centro ...
Leggi Tutto
EURISTEO (Εὐρυσϑεύς)
A. Rumpf
Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] Eracle, migliore e più forte, il quale avrebbe dovuto trarre vantaggio da quest'oracolo, deve mettersi al servizio del debole e vile Euristeo. Questi gli comanda le note dodici fatiche. In una di esse ...
Leggi Tutto
EPIMACHOS (᾿Επίμαχος)
G. A. Mansuelli
Architetto, o meglio ingegnere militare di Atene; costruì (Vitr., x, 22) per Demetrio Poliorcete la helèpolis, grande macchina d'assedio utilizzata dal re nell'assedio [...] di Rodi; Vitruvio lo qualifica nobilis architectus. Non ci sono rimasti documenti di una sua attività nel campo artistico (cfr. anche Athen., Περὶ μηχανημάτων).
Bibl.: Fabricius, in Pauly-Wissowa, VI, ...
Leggi Tutto
SPHAIROS (Σϕαῖρος)
C. Saletti
Era questo il nome, secondo la saga di Trezene, dell'auriga di Pelope, altre volte chiamato Killas (v.). È raffigurato, accanto al suo re, nel gruppo frontonale E del tempio [...] di Zeus ad Olimpia.
Bibl.: Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1297, s. v.; Bubbe, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1683, s. v., n. i; G. Becatti, Il Maestro di Olimpia, Firenze 1943; L. Laurenzi, in Arch. ...
Leggi Tutto
CHEIROGASTORES (Χαιρογάστορες)
L. Guerrini
Mitici architetti e scultori, appartenenti alla famiglia dei Ciclopi, connessi con la costruzione delle mura di Micene (Schol. Hes., Theog., 139) e col re di [...] Tirinto Proitos (Schol. Eur., Or., 965, dove il nome erroneamente appare come ᾿Εγχερογάστορες; e Strabo, viii, 372, dove vengono chiamati Λαστερόχειρες, fissati in numero di sette e detti provenienti dalla ...
Leggi Tutto
BRAHMAGIRI
J. Auboyer
Località dell'India nella parte settentrionale dello stato di Mysore, che sembra legittimo identificare con l'antica città di Isila, menzionata nell'editto del re Ashoka inciso [...] sulla roccia vicino a quella località. Vi si possono distinguere le tracce di tre differenti civiltà che sono seguite l'una all'altra senza soluzione di continuità. Lo strato più antico, caratterizzato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] siti di questa regione.
Il ritorno ad Angkor fu opera del re Suryavarman II (1113 - ca. 1150 d.C., che realizzò dignitari di sangue reale dotati di un certo potere ma sottoposti al "re dei re", Harshavarman I (ca. 915-923 d.C.) prima e Ishanavarman ...
Leggi Tutto
BĒT SHEMESH (Bēt Shemesh)
M. Avi-Yonah
Città cananea antica, passata poi alla tribù di Giuda (Giosuè, xv, 10), e infine compresa nel regno di Giuda (I Re, IV, 9); nell'epoca bizantina era un villaggio [...] a Io miglia a N di Eleutheropolis. Il nome ‛Ain Shems conservato presso Tell er-Rumeileh nella valle del Sorek ci suggerisce di identificarlo con quest'ultima altura.
Scavi furono compiuti da D. Mackenzie ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...