BARDET, Federico
Alfredo Cioni
Di origme francese (Bourbonnais), lo si trova, nel 1820, a Napoli tenente del Corpo reale del Genio, addetto all'Ufficio topografico, già costituito al tempo di re Giuseppe [...] Bonaparte e mantenuto in efficienza dopo la Restaurazione. Il B. si appassionò al nuovo procedimento di riproduzione dei disegni e delle stampe, ritrovato da G. Aloys Senefelder (17711834) e da questo ...
Leggi Tutto
CEYLON
Red.
L'isola di C. era già nota ai geografi antichi con i nomi di Ταπροβάνη (lat. Taprobdne) e di Σαλίκη o Σηρίνδα. La sua storia comincia intorno al III sec. a. C., quando il re Pāndukabhaya [...] . vol. i, fig. 615), che la tradizione vuole consacrato nel 244 a. C., il Ruwanweli, il Lohapāsāda (questi due costruiti dal re Duttha Gāmani: 101-77 a. C.), il Miriswetiya; tra i vihāres il Mahā vihāra, l'Īnsurumuniya (presso la città), il Vessagiri ...
Leggi Tutto
Aloisio (o Aloiosus)
A. Iacobini
Architetto attivo in Italia settentrionale al principio del 6° secolo. In una lettera ascrivibile agli anni 507-511, riportata da Cassiodoro (Variae, II, XXXIX), il re [...] dei Goti Teodorico gli affida l'incarico di ripristinare le antiche terme e il palatium di Aponum, l'od. Abano sui colli Euganei, presso Padova.
Rivoira (1908) ha supposto per primo che A., in quanto architetto ...
Leggi Tutto
Versailles, reggia di
Reggia edificata sotto Luigi XIV, tra il 1661 e il 1690, intorno al nucleo del padiglione di caccia eretto da Luigi XIII (1624), che dal 1682 divenne la residenza stabile del re [...] alla francese. Ulteriori ampliamenti, dovuti a G. Gabriel, furono realizzati sotto Luigi XV. La presenza a V. del re, della corte, dei ministri determinò lo sviluppo di una città connessa necessariamente alla vita del castello. La costruzione della ...
Leggi Tutto
1. Scultore di Focea (prima metà sec. 5º a. C.); Plinio lo ricorda come artista di valore da confrontare con Pitagora, Mirone e Policleto, ma meno noto perché rimase al servizio dei re persiani Serse e [...] Dario e perché molte sue opere erano confinate nella Tessaglia. 2. Pittore di Sicione, nominato da Plinio con Aridice di Corinto. La loro pittura era un semplice disegno senza colori, ma oltre il contorno ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Parigi 1699 - Versailles 1789), allievo di N. Vleughels. Dipinse quadri di vario soggetto, prevalentemente scene di genere, con influssi di J.-B.-S. Chardin e di W. Hogarth. Pittore [...] del re dal 1767, diede anche disegni per la manifattura dei Gobelins. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] vennero elevati una decina di tumuli, identificabili come le tombe di otto re e di due principesse che morirono tra il 650 e l'815 d raggiungere anche i 200 m per lato. La tomba del primo re storico Songtsen Gampo (Srong.btsan.sgam.po, 609-650 d. ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] è ritrovato così un nuovo anello della catena che parte dalla dea minoica protettrice del palazzo reale e del re e, attraverso la sua trasformazione in divinità bellicosa nei tempi micenei, giunge alla formulazione ellenica classica. Né si arrestano ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] gli Inglesi nella guerra dei Cento anni (1339-1453) era stata stipulata dal re di N. Carlo II, detto il Malvagio (1349-1387).I rapporti con - come nel 1076 da parte di Alfonso VI il Valoroso, re di Castiglia e di León (1072-1109) -, nonché sostenere ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλίου πόλις)
S. Donadoni
1°. - Città dell'Egitto (ōn), al punto di riunione fra la valle ed il delta del Nilo, è antichissimo centro religioso e politico, centro di diffusione del culto [...] adoperata come cava di materiale edilizio. Ma è legittimo pensare che i templi solari di Abu Sir (v.), costruiti dai re della V dinastia, ne riproducano, se non scrupolosamente la pianta, almeno le principali caratteristiche, e cioè l'esser tutto all ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...