BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] ad oggi, non senza ragione è ritenuta il più bel monumento del Rinascimento italiano oltralpe. Nel 1517 il B. ne presentò al re il modello; il 17 maggio 1519 se ne cominciò la costruzione e i lavori, compresi quelli ornamentali, durarono fino al 1528 ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] legata alla sua ubicazione: l'amicizia di Cesare con il re Donno servì a facilitare ai Romani il transito verso la Gallia fu innalzato nel 9-8 a. C. da Giulio Cozio, già re dei Segusii, ora praefectus, e da quattordici città delle Alpes Cottiae. ...
Leggi Tutto
MEROE
S. Donadoni
Antica città del Sudan. Dopo la decadenza di Napata (v.), fu la capitale della Ethiopia classica (Nubia) dal IV sec. a. C. fin verso il 350 d. C., epoca della conquista abissina del [...] paese. I re che la prescelsero a questa funzione vi fondarono un tempio di Ammone, del quale restano elementi sufficienti per stabilire la pianta (che è di un normale tipo egiziano) ma che è completamente distrutto nell'alzato. Più antico, ...
Leggi Tutto
ORNEUS (᾿Ορξεύς)
S. de Marinis
Eroe eponimo del piccolo centro di Orneai nell'Argolide, che compare però anche nella tradizione attica, dove è considerato figlio di Eretteo e padre di Peteo (Paus., ii, [...] , 6; x, 35, 5). La sua posizione genealogica fra i re attici non sembra tuttavia essere sempre ben definita.
Su un cratere attico Teseo e il Minotauro, accanto a Pallas, Nisos e Lykas (re attici figli di Pandion, che insieme col fratello Egeo si ...
Leggi Tutto
Pittore (Aberdeen 1806 - Streatham, Surrey, 1864). A Roma studiò i maestri antichi ed ebbe contatti con i nazareni (1827-28). In Inghilterra divenne direttore della School of design di Londra (1840) e [...] , dovuti anche alle sue eccezionali conoscenze tecniche, specialmente dell'affresco (Battesimo del Re Etelberto per la Camera dei lord, 1846; cinque pannelli illustranti la leggenda di re Artù per la Queen's Robing-Room, 1848 e segg.; Vita di Cristo ...
Leggi Tutto
Architetto francese (1550 circa - 1614). Costruì per il duca di Mayenne un hôtel in rue St. Antoine a Parigi (1605) e rimaneggiò nel 1612 la casa del duca di Montpensier nelle forme tipiche del 16º secolo. [...] Ebbe il titolo di architetto del re. ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] ) nel duomo di Palermo - è stata riferita agli anni immediatamente successivi al 1183, in concomitanza con il trasferimento delle spoglie del re da Palermo (Deér, 1959, pp. 14-15, 77-79).Pertinente all'arredo originale del duomo è infine il fusto in ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] 1724, 26maggio 1715). Da esso si rileva come fra i testimoni di queste nozze vi fosse F. A. Lanfranchi, segretario del re, parente del più noto ingegnere Carlo Emanuele e del citato conte di Groscavallo. Viene così evidenziato il milieu in cui lavorò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] autori, tra il 1343 e il 1345, del Monumento funebre di re Roberto d'Angiò nella chiesa di S. Chiara (Bertaux, 1898).
Il Virtù, all'urna la cui fronte presentava la figura del re e della sua famiglia scolpiti a bassorilievo, al padiglione funebre ...
Leggi Tutto
ESBOUS (ebraico Ḥeshbün; ῎Εσβους, ᾿Εσβούτα; Esebon)
M. Avi-Yonah
Antica città della Palestina, sul luogo dell'attuale Ḥesbān, in Transgiordania.
Il luogo era già abitato in età preistorica, come dimostrano [...] xxxvii); fu anche città levitica. Le sue peschiere erano celebrate (Cantico dei Cant., vii, 4). Dopo la vittoriosa rivolta di Mesha, re di Moab, contro Israele, E. fece parte del regno di Moab, tra le cui città è spesso menzionata dai profeti (Isaia ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...