• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3117 risultati
Tutti i risultati [32360]
Arti visive [3117]
Biografie [13124]
Storia [9263]
Religioni [2657]
Letteratura [1759]
Archeologia [1577]
Geografia [1070]
Diritto [1169]
Europa [659]
Musica [776]

OINEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINEO (Οἰνεύς) S. de Marinis Re di Kalydon; sposò in prime nozze Altea, dalla quale ebbe numerosi figli, fra cui Meleagro e Deianira. Dopo la morte di Altea che si suicidò per il rimorso di aver causato [...] la morte del figlio Meleagro, O. sposò Peribea, figlia del re di Oleno. Esistono nel mito differenti versioni sul motivo di questo matrimonio, meno noti episodi relativi alla attività di O. presso il re di Oleno e alle sue nozze con Peri come pure ... Leggi Tutto

RADAMANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RADAMANTO (Ραδάμανϑυς, Rhadamanthus) E. Paribeni Re di Creta, figlio di Zeus e di Europa e fratello di Minosse. Con quest'ultimo è il rappresentante più tipico delle elevatissime tradizioni di giustizia [...] dell'isola. E come re tra i più saggi e giusti, viene a far parte nell'altro mondo dei giudici infernali. Le uniche apparizioni sicure di R. s'incontrano nei grandi vasi tarantini con figurazioni dell'Oltretomba, in particolare Monaco 842 e Napoli ... Leggi Tutto

RHOIMETALKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHOIMETALKES (῾Ροιμετάλκες) A. de Franciscis Re del Bosforo (132-154 d. C.). Nelle monete è rappresentato con capelli fluenti, folta barba e baffi. L'incisione è accurata e fine; i tratti fisionomici [...] delle monete bosforane, e che si riscontrano proprio in questo periodo (v. cotys ii), hanno indotto ad identificare con questo re un mirabile ritratto del Museo Nazionale di Atene (inv. 419) che è una delle opere più significative della scultura di ... Leggi Tutto

PORFIRIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORFIRIONE (Πορϕυρίων) S. de Marinis Re dei giganti (Pind., Pith., viii, 12-17), prese parte alla guerra contro gli dèi e fu ucciso dal fulmine di Zeus e dalle frecce di Apollo. Sia nella tradizione [...] letteraria che nell'arte figurata è costantemente rappresentato come il principale avversario del re dell'Olimpo. Sulla kölix a figure rosse Berlino n. 2531, firmata da Aristophanes ed Erginos, con scena di gigantomachia, P. (sicuramente ... Leggi Tutto

ARIOBARZANE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIOBARZANE II (᾿Αριοβαρζάνης) L. Laurenzi Re di Cappadocia, figlio di A. I, regnò dal 62 a. C., in seguito all'abdicazione del padre; ebbe il titolo di Philopàtor. A. II è sbarbato come il padre, nella [...] moneta della sua serie argentea; la somiglianza con lui è pure chiara, ma il naso è più falcato; l'opera è resa con vigoroso realismo. Sul retro è la stessa immagine della moneta di Ariobarzane I, Atena ... Leggi Tutto

ARIOBARZANE III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIOBARZANE III (᾿Αριοβαρζάνης) L. Laurenzi Re di Cappadocia; succedette ad A. II, nel 51 a. C. Fu salvato da una congiura ad opera di Cicerone, proconsole di Cilicia. Egli parteggiò per Antonio dopo [...] la morte di Cesare e quindi fu ucciso da Cassio nel 42 a. C. Nella sua moneta appaiono i titoli di Philorhomàios e di Eusebès. A. III è effigiato nella moneta della sua serie argentea con una piccola barba ... Leggi Tutto

PRUSIA II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRUSIA II (Προυσίας) M. Borda Re di Bitinia, figlio di Prusia I. Dapprima alleato di Pergamo, si unì con Eumene e Ariarate di Cappadocia contro Farnace del Ponto (179). Dopo la vittoria di Pidna (168), [...] richiesto invano l'aiuto di Roma contro Attalo II, fu costretto a cedere a Pergamo parte della flotta ed una forte indennità. Il figlio Nicomede, alleatosi con Attalo Il, lo vinse in battaglia, facendolo ... Leggi Tutto

TURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TURNO (Turnus, Τυῤῥηνός) C. Saletti Re dei Rutuli in Ardea, figura nell'Eneide come antagonista di Enea nella fase finale delle imprese dell'eroe troiano. La tradizione più antica è in Catone (in Serv., [...] ad Verg. Aen., i, 267; iv, 620), ripresa successivamente da Dionigi d'Aiicarnasso (i, 64, 2) e da Livio (i, 2 ss.). Il nome è visto in relazione con l'etrusco *tursna. T. appare, vinto ai piedi di Enea, ... Leggi Tutto

TORRHEBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRHEBOS (Τόρρηβος, Τόρηβος) C. Saletti Re di Lidia, figlio di Atys (Nic. Dam. apud Steph. Byz., s. v. Τόρρηβος = Frag. Gr. Hist., 90, F 15), che diede il nome ad una città lidia. Su una moneta di Hierapolis [...] di Frigia compaiono, secondo l'iscrizione, i due eroi della città Mopsos e T.; sono entrambi stanti, nudi, con un mantello che cade posteriormente dalle spalle. T. tiene nella destra protesa una statuetta ... Leggi Tutto

ARIARATE III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIARATE III (᾿Αριαράϑης) M. Borda Re di Cappadocia, figlio di Ariamnes o Ariaramnes, nato nel 280 a. C. Salito al trono nel 240 circa a. C., fu il primo sovrano a porre sulle monete il titolo reale [...] e a segnarvi l'inizio di una nuova èra. Morì nel 220 a. C. L'iconografia di A. si fonda sui seguenti tipi monetali: a) dracma argentea con testa elmata di A. vista di profilo a destra; b) tetradracma argenteo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 312
Vocabolario
re-
re- 〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali