FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] furono emesse dagli ultimi Capetingi e dai primi Valois tra la fine del sec. 13° e la metà del successivo: vi compare il re seduto in trono o in piedi, talvolta armato; S. Michele e S. Giorgio che sconfiggono il drago; l'Agnello pasquale e la corona ...
Leggi Tutto
DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] Nat. hist., xxxvi, 35). L'àgalma di Zeus, commissionatogli probabilmente dal re Nicomede (270-250 a. C.) per il tempio di Zeus a in marmo dell'originale in bronzo, commissionato a D. dal re Nicomede, e che pare esistesse ancora nel tardo Impero nella ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] nel 1111). Alla base del campanile vi è un'auletta con quattro colonne a capitelli cubici scantonati che recano il nome di re Colomanno d'Ungheria, il sovrano con cui principia (1105, o 1107) la dominazione ungarica a Zara. Il coro è un importante ...
Leggi Tutto
MERCANDETTI, Tommaso
Incisore di medaglie, gemme, sigilli, nato a Roma il 2 dicembre 1758, morto ivi l'11 maggio 1821. Studiò sotto la guida di Girolamo Rossi. Pio VI lo chiamò a far parte della zecca [...] eseguito importanti medaglie tra le quali quelle del re Ferdinando IV di Napoli e della regina Carolina. ritratto-medaglione di Napoleone I; nel 1811 quello commemorativo della nascita del re di Roma. Sua ultima medaglia fu quella di Pio VII. Sono ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] (Uría Ríu, 1967; Rodríguez Balbín, 1977). Presso il palazzo, oggetto di scavi tra il 1942 e il 1943 (Fernández Buelta, 1948), il re eresse tre chiese: una dedicata al Salvatore, una alla Vergine e una a s. Tirso, così come si legge nella Crónica de ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] di figure di due cubiti di altezza, è citato da Pausania (i, 25, 3) come esistente sull'acropoli di Atene e dedicato dal re Attalo, senza precisare se si tratti del I o del II monarca di questo nome. Ad esso gli studiosi riferiscono circa 40 repliche ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] sito di epoca romana, intorno alla chiesa fondata dal vescovo Aldelmo di Sherborne nel 705 ca., probabilmente sotto il patronato di Ine, re del Wessex (688-726). In una concessione di terre del 766 (Wells, Arch. della cattedrale, Reg. III. c. 404v) l ...
Leggi Tutto
AFFAITATI (Affaità, Affayta, Affaiti, Affeita, Affati, Affata), Isidoro
Stefan Kozakiewicz
Ingegnere militare ed architetto, attivo in Polonia tra il 1655 e il 1693, originario di Albogasio Inferiore [...] ingegnere militare. Abitò dapprima a Cracovia, dove il re Giovanni Casimiro gli aveva ceduto nel 1655 una casa, Nell'ultimo periodo della sua vita visse a Varsavia. Nel 1668 il re gli donò due fornaci ad Ujazdów presso Varsavia (cedute nel 1688 all' ...
Leggi Tutto
Vedi DEXAMENOS dell'anno: 1960 - 1960
DEXAMENOS (Δεξαμενός)
S. Meschini
Nome di un centauro raffigurato in uno stàmnos a figure rosse del museo di Napoli nel quale si vede D. barbato che ha afferrato [...] D. raffigurato dai vicini come un mostro, cioè un centauro. D'altra parte Pausania (viii, 18, 1) parla di una lotta fra un re D. dell'Oleno di Acaia ed Eracle e questo avvalora l'ipotesi del Robert.
Abbiamo anche il ricordo di una commedia intitolata ...
Leggi Tutto
DHĪBĀN (ebr. Dībōn)
G. Garbini
Villaggio arabo palestinese situato 64 km a S di Amman, sull'area dell'antica Dībōn, capitale del regno di Moab.
Abitata fin dal III millennio a. C., la città di Dībōn [...] le diverse popolazioni semitiche che in quel periodo vennero a stabilirsi nella zona. Rimasta nelle mani dei Moabiti, fu sottomessa dal re David; quando però nel 922 a. C. avvenne la scissione nei due stati di Giuda e di Israele, Dībōn ne approfittò ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...