METHE (Μέϑη)
E. Paribeni
Personificazione dell'ebbrezza, che, al pari di altre astrazioni consimili, quali Methyse, Komos, Ebrietas, viene a rientrare nel corteggio di Dioniso. Con facile trasposizione [...] come una delle dodici Horai nelle Fabulae di Igino (Hygin., 183) mentre nelle Dionysiakà di Nonnos appare come moglie del re assiro Staphylos (il grappolo).
Nella tradizione letteraria viene ricordata un'immagine di M. che versa da bere a Sileno nel ...
Leggi Tutto
TAKHT-IBAHI
J. Auboyer
Località al centro del Gandhāra. Nel 1871 Cunningham segnalò all'attenzione degli studiosi le rovine di un monastero buddista che sorgevano su una collina isolata. Si tratta di [...] un gruppo di monasteri che datano agli inizi dell'èra cristiana. Sul luogo venne scoperta una iscrizione del re parthico Gondophares.
L'ingresso principale, che si trova a S, porta ad un cortile circondato da cappelle; al centro del cortile, sorgono ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (113,1 km2 con 21.023 ab. nel 2007).
È l’antica Anagnia, capitale degli Ernici, conquistata dai Romani nel 306 a. C. Comune dal 12° sec., rimase a lungo sotto la signoria [...] dei Caetani. Il 7 sett. 1303 Bonifacio VIII, che aveva scomunicato Filippo il Bello re di Francia, fu catturato ad A. da emissari francesi, tra cui Sciarra Colonna; leggendario è l’insulto arrecato al papa da quest’ultimo; l’episodio è noto come ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] cavallo, è circondato dai suoi e riceve l'omaggio del vinto. Il re è ancora il soggetto di scene di duelli, di combattimenti, di vita Santa Croce fu fondata, tra il 915 e il 921, da re Gagik, che era riuscito a mantenere buoni rapporti con il califfo ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] terminata da Serse I; era la sala riservata alle udienze ufficiali del re. Essa comprendeva un ambiente centrale a pianta quadrata con i lati lunghi , o tra il mondo fenomenico in cui operano i re ed il mondo soprasensibile su cui regnano gli dèi.
Gli ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] e cultura nella Piacenza del Settecento... [catal.], II, Piacenza 1979, pp. 83 s., 98, figg. 108-109 bis). Il Dal Re (cfr. Mazzotta Buratti-Bagatti Valsecchi, 1976) attribuisce al C. la villa Pertusati a Comazzo, nella quale i resti del parco fanno ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] e gli aveva fissato dal 10 genn. 1734 un buono stipendio, divenuto re delle Due Sicilie, lo chiamò a Napoli e se ne valse subito nell'aria sullo sfondo di paesi romantici. L'ordine del re era infatti di prendere spunti, ma di non copiare mai. ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] e lo presentò al barone Smucker, membro della corte della regina madre Maria Isabella di Borbone Spagna, vedova di Francesco I re delle Due Sicilie: all'età di tredici anni circa fece un ritratto a pastello di questa, ottenendo così una pensione per ...
Leggi Tutto
῾AQAR QŪF
G. Furlani*
F Sito archeologico ad O di Bagdad, che racchiude le rovine della città mediobabilonese (cassita) di Dūr-Kurigalzu, i resti della cui ziqqurat sono stati presi per molto tempo [...] , frammenti di una grande statua di diorite con iscrizione del re cassita Kurigalzu II (intorno al 1400 a. C.), perni di con mattoni cotti, molti dei quali portano un'iscrizione del re Kurigalzu concernente la dedica del tempio Engai al dio Enlil; ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] un Impero slavo tra Alpi e Sudeti, l’Austria divenne possesso del re di Germania Rodolfo I d’Asburgo, che ne investì nel 1282 insieme matrimoni dei nipoti Ferdinando e Maria con i figli di Vladislao re di Boemia e d’Ungheria, Anna e Luigi, garantì ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...