Nome di due sovrani del sec. 4º a. C. 1. A. I (circa 385-370), dopo essere stato cacciato dal regno riuscì a tornarvi con l'aiuto degli Illirî. Partecipò alla seconda lega navale attica, fondata nel 377, ed ebbe amichevoli relazioni con l'ateniese Timoteo. 2. A. II, figlio di Aribba, fu escluso dal padre dalla successione al trono, ma vi pervenne egualmente nel 313 alla morte del fratello; fu ucciso ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Roma 1963). Ricercatore universitario in sociologia politica, abilitato associato, specialista di conflitti internazionali e geopolitica, membro del consiglio redazionale di Limes, nel 2018 è stata eletta alla Camera dei Deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Dallo stesso anno al 2021 è stata Viceministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, del ...
Leggi Tutto
Sovrano d'Abissinia, della dinastia salomonide. Regnò dal 1414 al 1429 e guerreggiò soprattutto contro l'Ifat e gli altri staterelli musulmani e pagani dell'Etiopia meridionale. Per questo riorganizzò l'esercito etiopico sul modello di quello egiziano, e strinse relazioni con Alfonso d'Aragona, per una progettata alleanza contro i musulmani. L'"epinicio di Isacco", con cui i suoi soldati ne celebrano ...
Leggi Tutto
Guerriero irlandese (926-1014): è considerato l'eroe della libertà d'Irlanda contro le invasioni dei Danesi. Dopo la vittoria di Belach Lechta (978), con cui vendicò la morte del fratello ucciso dai Danesi, gli fu in breve riconosciuta dalle popolazioni la supremazia sull'isola. Morì ucciso nella sua tenda, durante la battaglia combattuta a Cluantarbh contro i Danesi; le sue gesta sono diventate patrimonio ...
Leggi Tutto
Succeduto minorenne (215 a. C.) al nonno Gerone II e sottoposto a un consiglio di reggenza, poté svincolarsene con l'aiuto interessato di Adranodoro che lo trascinò a una guerra contro i Romani; ma fu assassinato nel 214 a. C., dopo 13 mesi di regno. La crisi che seguì tolse ai Siracusani ogni possibilità di successo nella guerra che terminò disastrosamente ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 40 d. C.) di Giuba II e di Cleopatra Selene: succedette al padre (23 o 24). Collaborò coi Romani nella guerra contro Tacfarinate, ma non si interessò attivamente del suo regno, abbandonandolo a cortigiani e schiavi. Fu chiamato a Roma da Caligola, che lo fece uccidere con l'intento di ridurre la Mauretania a provincia romana ...
Leggi Tutto
Figlio (Viseu 1391 - Tomar 1438) di Giovanni I il Grande, salì al trono nel 1433. Durante il suo regno si intensificò l'esplorazione delle coste africane e fu tentata, con esito infelice, una spedizione a Tangeri. Lasciò scritti politici (Leal Conselheiro) e una raccolta di sentenze morali (Livro da ensinança de bem cavalgar toda sela) ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Pavia 1227) di Bonifacio di Monferrato, salì al trono alla morte del padre (1209). Entrato in rivalità col despota di Epiro, Teodoro, si recò invano in Italia a chiedere aiuto a papa Onorio III; Teodoro si impadronì di Tessalonica nel 1223 e vi si fece coronare basileus dal metropolita di Òchrida ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1082 o 1090), di Ferdinando I di Castiglia, ebbe nel 1065 la corona di Galizia e Portogallo, fino allora unita al regno di León, ma la perse nel 1072 e, dopo un tentativo per riottenerla, fu vinto dal fratello Alfonso VI di Castiglia e tenuto prigioniero fino alla morte ...
Leggi Tutto
Nipote (sec. 8º) di Liutprando; dopo aver partecipato all'offensiva contro Ravenna (734), fu associato al trono da Liutprando (737), e gli successe poi (744); ma il suo regno durò pochi mesi, tra contese di partiti, finché fu deposto, e in sua vece fu eletto il duca del Friuli, Rachi ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...