Capitale del Burkina Faso e del principale regno dei Mossi, Wagadugu. Sorta intorno al 15° sec., O. divenne sede del mogho naba (grande re) dopo la distruzione di Yatenga per opera del Songhai. Il regno [...] aveva un’amministrazione centralizzata gestita da figure di ministri e capi di nomina regia. Nel 19° sec. era un grande centro di commercio schiavistico. Nel 1896 O. fu conquistata dai francesi che ne ...
Leggi Tutto
Kish
Città della Mesopotamia centr. (od. Tell Oheymir e Ingharra, 20 km a E di Babilonia). Sede di dinastie mitiche secondo la Lista reale sumerica (con il re Agga avversario di Gilgamesh), nel periodo [...] semitica, diverso dalle coeve città templari sumeriche. Da K. veniva Sargon, fondatore della dinastia di Akkad, che mantenne il titolo di «re di K.». Provincia del regno di Ur III, recuperò l’indipendenza con il crollo di Ur (19° sec.), ma fu presto ...
Leggi Tutto
Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] 62) la battaglia avvenne in Frigia Ellespontica; la combinazione di Eusebio I, 233 Schöne, con Strabone, XIII, 626 e 629, aveva già fatto ritenere ad alcuni moderni che la battaglia si fosse svolta in ...
Leggi Tutto
Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] l’insediamento moderno.
Il luogo è noto dalle fonti classiche fin dall’antichità micenea (ca. 1600-1200 a.C.) come città del re Nestore, oggi identificata con il sito di scavato sulla collina di Epanò Englianos. Nel 425 a.C., durante la guerra del ...
Leggi Tutto
(ted. Neutra; ungh. Nyitra) Città della Slovacchia occidentale. Sede (inizi 9° sec.) del principe Pribina, fondatore della prima chiesa cristiana della regione, fu presto incorporata alla Moravia; il [...] dal tedesco Vichingo, rivale dell’evangelizzatore Metodio. Al principio dell’11° sec. se ne impadronì Stefano il Grande, re d’Ungheria, che la costituì in fortezza. Sviluppatasi rapidamente intorno al castello e ottenuti i diritti di città regia ...
Leggi Tutto
Argo
Città della Grecia, nel Peloponneso nordorientale. Dopo l’invasione dorica A. superò gradatamente in potenza le città argoliche rivali di Tirinto e Micene, finché sotto il re Fidone, della dinastia [...] dei Temenidi, dominò tutta la regione e parte del Peloponneso. Morto quel re, A. perse a poco a poco la preponderanza a causa delle lotte contro Sparta e dell’alleanza con quest’ultima di molte città dell’Argolide. A. fu sconfitta da Sparta a metà ...
Leggi Tutto
Casamance
Regione merid. del Senegal, percorsa dal fiume omonimo e incuneata fra Gambia e Guinea-Bissau. Già nel 15° sec. i portoghesi commerciavano col mansa («re») di Kasa (il nome C. deriva dall’espressione [...] Kasa mansa) e stabilirono una base a Ziguinchor, ceduta nel 1886 ai francesi, che nel 1903 occuparono la C. e la unirono al Senegal, rispetto al quale rimase differenziata da fattori culturali: lingua ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Teramo (53,5 km2 con 8091 ab. nel 2008).
Forse corrisponde all’antica Beretra; nel Medioevo si chiamò Mons Aureus (da cui M.). Alfonso I re di Napoli lo donò nel 1457 con il titolo [...] a Pietro Camponeschi di Aquila; ma questi gli si ribellò e perdette il feudo, che tornò alla corona; nel 1497 circa passò a Ludovico de Franchis, più tardi ai Carafa. Nel 1486 Ferdinando I re di Napoli vinse in battaglia presso M. i baroni ribelli. ...
Leggi Tutto
Umma
Città sumerica (od. Tell Jokha). In età protodinastica (ca. 2700-2350 a.C.) fu spesso in lotta con le città vicine, specie con Lagash, venendone sconfitta dal re Eannatum, che commemorò la vittoria [...] con la «stele degli avvoltoi» (2420 a.C. ca.). Il più importante re di U. è Lugalzaggesi, che, dopo aver vinto Urukagina di Lagash e aver posto le premesse dell’unione politica delle città sumeriche, fu vinto da Sargon di Akkad (2340 a.C. ca.). Fu ...
Leggi Tutto
(o Bago) Città del Myanmar meridionale, presso la costa del Golfo di Martaban, 72 km a NE di Yangon, sul fiume omonimo (lungo 200 km). Fondata nel 6° sec., fu, fino al 18° sec., capitale del reame omonimo, [...] che comprendeva il Myanmar meridionale. Fu distrutta nel 1757 da Alompra, re di Birmania, che ne deportò in massa gli abitanti. Risorta, fu occupata dagli Inglesi nel 1852. Centro di pellegrinaggio buddhista, conserva numerose pagode. Mercato ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...