(gr. Πηλούσιον) Posto di guardia alla frontiera dell’Egitto antico, sulla via di Siria, dove, nel 525 a.C., il dispositivo egiziano di difesa cedette davanti alle truppe del re di Persia Cambise. Già [...] decaduto nel 618 d.C. oppose lunga resistenza ai conquistatori arabi ...
Leggi Tutto
(gr. Κούρου πεδίον) Antica località della Lidia, a N di Magnesia al Sipilo. Qui, in una decisiva battaglia (281 a.C.), che chiuse l’età dei Diadochi, cadde il re di Tracia Lisimaco, tentando di respingere [...] Seleuco I di Siria ...
Leggi Tutto
Esploratore (Devonport, Plymouth, 1868 - Antartide 1912). Ufficiale della marina da guerra, ebbe il comando di una spedizione antartica. Salpato nel 1901, nello stesso anno scoprì la Terra di Re Edoardo [...] VII e giunse a sud dell'isola di Ross, dove la nave rimase per due anni bloccata dal ghiaccio. Di là, in due audaci viaggi con le slitte, superò la latitudine di 82º S e rivelò l'esistenza del vastissimo ...
Leggi Tutto
Regione storica della Francia; comprende parte della Borgogna meridionale, nel dipartimento di Saône-et-Loire
Eretta contea nel 1361, passò alla casa di Borgogna, a quella di Armagnac, ai re di Francia [...] (1390), alla casa d’Austria (1493) e infine ai Condé. Nel 1771 fu riunita alla corona francese ...
Leggi Tutto
Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] spartano decrebbe vertiginosamente. Lo storico Erodoto ci testimonia che nell’anno 480 essi erano circa 8.000, mentre nel 242 il re Agide ne aveva censito poco più di 700.
Per mettere riparo a questo stato di cose gli spartiati furono costretti a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Modena (55,4 km2 con 14.727 ab. nel 2008).
Sorse intorno all’abbazia di S. Silvestro, fondata da s. Anselmo, cognato di Astolfo re dei Longobardi, verso il 753, e per la sua grande [...] ricchezza e potenza, spesso dai sovrani fu assegnata ad abati estranei alla comunità; nel 1058 la città fu circondata di mura dall’abate Gobescalco. Matilde di Canossa se ne impadronì (1085) e ne adoperò ...
Leggi Tutto
Nome del principato di Galič-Vladimir sul Bug, una delle formazioni statali in cui si frammentò la Russia di Kiev (12° sec.), individuandosi come principato di Galizia e L. (1134-53). Dal 1206 i re ungheresi [...] assunsero, fra altri titoli, quello di re di Galizia e L.; con la prima spartizione della Polonia (1772), Maria Teresa annetté la L. all’Austria. ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] fondatore dell'ultima dinastia regnante, avendo riunito quello che allora era conosciuto col nome di Annam (e che comprendeva il Tonchino e solo la parte settentrionale dell'Annam attuale, sino all'incirca ...
Leggi Tutto
Sedan Cittadina della Francia nord-orientale (19.934 ab. nel 2006), nel dipartimento delle Ardenne.
Possesso nel 13° sec. degli abati di Mouzon, fu unita ai domini reali dal re di Francia Carlo V. Ceduta [...] da Carlo VI a Guglielmo di Braquemont, passò nel 1414 ai La Marck, che la tennero per due secoli fronteggiando le pretese dei vescovi di Liegi e dei duchi di Borgogna e assumendo, con Enrico Roberto, il ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Essonne. Trasse forse origine da una fortezza costruita, nel 9° sec., sulla Senna; fu centro di una contea indipendente fino al 12° sec., quando [...] divenne possesso dei re di Francia. Nel 1258 vi fu firmato un trattato fra Luigi IX e Giacomo I di Aragona, con cui questi rinunciò a ogni rivendicazione in Linguadoca e in Provenza, mentre il re di Francia cedette i suoi diritti di sovranità sulla ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...