Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] di O. restò affidato ai mercanti tedeschi di Rostock, che vi esercitarono l’assoluto monopolio economico sino al 1508, quando re Cristiano II estese ai Norvegesi gli stessi diritti. Dalla fine del 16° sec. O. costituì uno dei centri principali dell ...
Leggi Tutto
(gr. Γέρασα) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l’altro nome, frequente in [...] quest’epoca, di Antiochia al Crisorroa (gr. ̓Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσορρόᾳ), dal fiume che la traversava. Nel 78 a.C. circa cadde in dominio di Alessandro Ianneo; sotto Pompeo divenne parte della Decapoli, ...
Leggi Tutto
Asso
Antica città della Troade (od. Behram, in Turchia) su un’alta collina presso il mare. Colonia di Metimna, fu sottoposta ai re di Lidia (560-549 a.C.) e di Persia (549-479 a.C.), e ad Atene (fino [...] al 405 a.C.). La città ebbe un momento di particolare splendore alla metà del 4° sec. a.C., quando vi dominò Ermia, il quale vi riunì vari discepoli di Platone, tra cui Aristotele ...
Leggi Tutto
Canale navigabile del Belgio nord-orientale (129 km), tra la Mosa (a Liegi) e la Schelda (ad Anversa), così chiamato in onore del re Alberto I. Nel Limburgo il suo solco è profondo oltre 60 m; più a NE [...] traversa il distretto carbosiderurgico della Campine.
Fu costruito fra il 1929 e il 1939 anche come difesa contro un’eventuale aggressione dei Tedeschi, che tuttavia il 10 maggio 1940 lo superarono agevolmente ...
Leggi Tutto
Filadelfia (gr. Φιλαδέλϕεια) di Lidia Città dell’Anatolia a N del Monte Tmolo, fondata nel 150 a.C. ca. da Attalo II Filadelfo, re di Pergamo, e detta, per i suoi templi, la piccola Atene. Importante [...] sito religioso ai primordi del cristianesimo, è una delle sette chiese destinatarie dell’Apocalisse. Fu l’ultimo centro bizantino in Anatolia a cadere in mano turca (1390) ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] dei due sovrani, la rinuncia di Francesco alla Borgogna e a ogni sua pretesa in Italia. Dopo la sua liberazione, il re di Francia dichiarò il trattato nullo e riprese le ostilità. Trattato del 1621 Concluso tra Francia e Spagna per la questione della ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale, capoluogo dello Shropshire. Leggendaria capitale dei principi gallesi di Powins nel 5° e 6° sec., fu conquistata da Offa re di Mercia nel 779. Dopo il 1066, Ruggero [...] di Montgomery, conte dello Shropshire, vi costruì il castello, che divenne una delle basi delle campagne inglesi contro il Galles. Durante la guerra delle Due rose (1455-85) S. appoggiò gli yorkisti e ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e scrittore francese (n. Mont-de-Marsan, Guascogna, 1666 circa - m. Hannover 1715 circa). Imbarcatosi per il Canada (1683) divenne luogotenente del re a Terranova, quindi errò, esule, in Europa. [...] Nel 1703 pubblicò all'Aia, oltre ai Nouveaux voyages de M. le baron de La Hontan dans l'Amérique septentrionale, cronaca della vita canadese, i Mémoires de l'Amérique septentrionale ou la Suite du voyage ...
Leggi Tutto
Aire-sur-l’Adour Centro della Francia, sul f. Adour (dipart. delle Landes).
Città in epoca romana ( Atura), fu eletta a capitale dal re visigoto Alarico II che nel 506 vi promulgò il Breviario, raccolta [...] di fonti giuridiche romane. Distrutta più volte nell’Alto Medioevo, risorse quando la borghesia cittadina ottenne l’autonomia comunale (1332). A capo della potente organizzazione feudale Ligue d’Aire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] a granducato dal congresso di Vienna a favore di Guglielmo I re dei Paesi Bassi. Nel 1830 partecipò alla rivoluzione belga e la parte orientale continuò a costituire sotto la sovranità del re dei Paesi Bassi un granducato. I rapporti fra il ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...