Personaggio dell'Orlando innamorato di M.M. Boiardo (1441-1494) e dell'Orlando furioso di L. Ariosto (1474-1533). È un saraceno, re di Sericana, venuto in Europa con un grande esercito non tanto per [...] combattere i cristiani, quanto per conquistare il cavallo di Rinaldo, Baiardo, e la spada di Orlando, Durlindana. E riesce nella sua impresa; ma sulla via del ritorno si incontra col vinto Agramante, ...
Leggi Tutto
PETRESCU, Cezar (App. I, p. 930)
Mircea POPESCU
Scrittore romeno, morto a Bucarest il 9 marzo 1961.
Al tempo della dittatura di re Carol II, aveva diretto l'organo del Fronte della Rinascita nazionale, [...] România. Finita la guerra, aderì, dopo qualche esitazione, al nuovo regime, che gli stava "riconsiderando" l'opera secondo i criterî del "realismo socialista". Fu valorizzato anzitutto il romanzo sociale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] 1520 Gustavo Eriksson Vasa diede inizio a una rivolta contro i Danesi; il movimento si propagò celermente in tutta la Svezia: eletto re dal Riksdag il 7 giugno 1523, Gustavo Vasa (passato alla storia con il nome di Gustavo I) conquistò con l’aiuto di ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] capacità poetiche. Come annota Tommaso da Celano, «egli era chiamato Re dei Versi poiché era il più rinomato dei cantori […]. In breve attorno al 1158 e l’imperatore che l’avrebbe incoronato «Re dei versi» sarebbe stato il futuro Federico II, figlio ...
Leggi Tutto
(gr. Μῆδος) Mitico figlio di Egeo e di Medea, eponimo del popolo dei Medi. Secondo un’altra tradizione, sarebbe stato figlio di un re dell’interno dell’Asia, sposato da Medea quando questa fu cacciata [...] da Atene, mentre eponimo dei Medi sarebbe stato un altro M., figlio di Dioniso e della ninfa Alfesibea ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario dell'Orlando innamorato (1483-95) di M.M. Boiardo (1441-1494) e dell'Orlando furioso (1516) di L. Ariosto (1474-1533): re dei Circassi, valoroso e fortissimo, ama Angelica e per [...] lei difende la città di Albraccà contro l'assedio di Agricane; ma Angelica non l'ama, anzi lo beffa facendosi da lui aiutare nel viaggio di ritorno in Oriente e abbandonandolo di soppiatto mentre egli ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore cinese (n. Pechino 1949), tra i maggiori interpreti del rinnovamento letterario cinese successivo al periodo maoista. Dotato di un originale linguaggio narrativo, si è affermato [...] con la "trilogia dei re".
Vita
Figlio del critico cinematografico Zhong Dianfei, A. ha condiviso, nel corso re" - Qiwang (1984; trad. it. Il re degli scacchi, 1989), Shuwang (1985; trad. it. Il re degli alberi, 1990), Haiziwang (1985; trad. it. Il re ...
Leggi Tutto
Scrittore croato (Postire, isola di Brač, 1876 - Zagabria 1949). La sua poesia, specie nel primo periodo (Slavenske legende "Leggende slave", 1900; Hrvatski kraljevi "Re croati", 1912), s'ispira di preferenza [...] al passato leggendario e storico della sua terra. Di tono più sommesso e intimistico sono le liriche successive (Nove pjesme "Poesie nuove", 1913; Intima, 1915; Pjesni ljuvene "Canzoni d'amore", 1915). ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e scrittore francese (n. Mont-de-Marsan, Guascogna, 1666 circa - m. Hannover 1715 circa). Imbarcatosi per il Canada (1683) divenne luogotenente del re a Terranova, quindi errò, esule, in Europa. [...] Nel 1703 pubblicò all'Aia, oltre ai Nouveaux voyages de M. le baron de La Hontan dans l'Amérique septentrionale, cronaca della vita canadese, i Mémoires de l'Amérique septentrionale ou la Suite du voyage ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] la morte del conte e quella di Riccardo II, il re Enrico IV tentò senza successo di trattenere il ragazzo e P., in Studi francesi, XVI (1972), p. 68; C. C. Willard, A re-examination of Le Debat des deux amants, in Les Bonnes Feuilles, III (1974), pp. ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...