(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] M. Powell tra il 1966 e il 1969 gira due film in coproduzione con l'A., servendosi di équipes raccolte sul posto. They're a weird mob e Age of consent raccolgono grandi consensi, così come Ned Kelly di T. Richardson, Walkabout di N. Roeg, e Outback ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] il teatro di corte - a un ennesimo Demofoonte, questa volta di Galuppi, in scena per i consueti festeggiamenti del genetliaco di re Ferdinando. In terra di Spagna si trattenne comunque poco: preso da gelosia, si disse, per l'arrivo di un'altra stella ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] di Cimarosa, riportando uno strepitoso successo e conquistando oltre al pubblico anche il principe Augusto conte di Sussex, sesto figlio del re Giorgio III. Il 13 agosto dello stesso anno la G. fu di nuovo in scena in Zulema (Gonzalvo di Cordova) di ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] le musiche dei sei intermedi per la rappresentazione, presso la Compagnia di S. Giovanni Evangelista, della Coronazione di Saulo, primo re degl'Hebrei di G.M. Cecchi, uno dei maggiori drammaturghi coevi; degli intermedi messi in musica dal M. per ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] Cesti avrà il massimo esponente. Significative, a tal riguardo, furono le seguenti opere del B. su libretto di A. Amalteo: Il Re Gelidoro (Vienna, Teatro di corte, 9 febbr. 1659), Gli amori di Apollo con Clizia, "festa teatrale" (ibid., 9 giugno 1660 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] il C. compositor teatrale" (U. Prota Giurleo, Breve storia..., p. 30). Il 6 novembre del 1676, in occasione del compleanno di re Carlo II, fu dagli stessi musici della cappella messo in scena il melodramma del C., Teodosio, e sembra che patrocinatore ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] si ricordano: Thaïs di J. Massenet, Resurrezione di F. Alfano, Le jongleur de Notre-Dame di Massenet e L'amore dei tre re di I. Montemezzi.
Il 4 giugno 1924 tornò col Rigoletto al Covent Garden di Londra dove ebbe un grande successo grazie alla ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] di violino" (cit. in Della Seta, p. 525).
Come compositore il M. è ancor oggi noto grazie al concerto per oboe in re minore (fu impiegato come colonna sonora del film Anonimo veneziano di E.M. Salerno, 1970), di cui J.S. Bach curò una trascrizione ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] donne di A. Falconi (entrambi Napoli 1881); Nella (Catania 1881), P. Frontini; Rabagas (Roma 1882), N. De Giosa; Re Manfredi (Milano 1884), C. Sessa; Margherita di Borgogna (Casale Monferrato 1884), C. Falcon; La moglie rapita (San Pietroburgo 1884 ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] sconosciuta contribuì all'affermazione di autori contemporanei, eseguendo in prima assoluta alcune loro opere (così, nel 1914, il Quartetto in re minore op. 17 di A. Schönberg;nel 1915 i Trepezzi per quartetto di I.Stravinskij; il 29 dic. 1916 il ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...