GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] 1° (ibid. 1709), La ninfa Apollo, con A. Lotti (F. de Lemene, Venezia 1709), La principessa fedele (A. Piovene, ibid. 1709), Sesostri re di Egitto (A. Pariati, ibid. 1709), Le vicende d'amor e di fortuna (ibid. 1709), L'amor tirannico (D. Lalli, ibid ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] 22 apr. 1775, in occasione della visita a Salisburgo dell'arciduca Massimiliano, fece eseguire una sua serenata contemporaneamente al Re pastore di W.A. Mozart, con cui entrò in competizione. Nonostante avesse dato prova delle sue capacità e godesse ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] D. un'opera semiseria da mettere in scena nella stessa stagione; l'opera fu ripresa nell'estate dello stesso anno al teatro Re di Milano (dove tuttavia soffrì del confronto con i Due Foscari di G. Verdi e di una pessima esecuzione), nell'autunno al ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] Dal Monte e A. Pertile, Il Conte Ory di Rossini, Il Re di U. Giordano in prima esecuzione per Torino, L'Amoremedico di Wolf , tra l'altro in prima esecuzione per il pubblico argentino, Il Re di Giordano con T. Pasero e Le Preziose ridicole di F. ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] Eitner e Grove). Ottimo oboista, entrò giovanissimo al servizio del re di Napoli, presso il quale rimase fino al 1765, Recatosi con il padre a Parigi nel 1765, entrò al servizio del re di Francia come oboista nel 1770. Il Burney, che lo ascoltò forse ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] . Nel carnevale del 1747, ancora al teatro dei Risvegliati di Pistoia, il C. era "direttore della musica" delle opere Sesostri re di Egitto (musica di vari autori) e Artaserse (musica di L. Vinci), e veniva definito "maestro di cappella della Real ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] umbri, Terni 1968; R. Sabatini, A. C., in Medaglioni umbri, Perugia 1968; recensione: Messa in re minore di A. C., in Il Giornale d'Italia, 3 genn. 1943; La Messa in re minore di A.C., in Il Messaggero (ed. di Terni), 6 genn. 1943; G. Lamargese, Un ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] solor" del madrigale, così come, per es., è fatto rilevare il canto di Mosè nel secondo intermedio e quello del re David nel quinto.
Sicuramente il B. a contatto con l'ambiente della "Camerata" aveva dovuto risentire, nella composizione delle musiche ...
Leggi Tutto
BASSI, Calisto
**
Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] di musica di Milano, 28 febbr. 1845), Don Bucefalo (ivi, 28 giugno 1847) e Il testamento di Figaro (Allano, Teatro Re, primavera 1848) per A. Cagnoni, Mezz'ora all'Inferno, cantata fantastica, per L. Pirola (Milano, Teatro Carcano, 1850), Elodia di ...
Leggi Tutto
BALDAN, Angelo
Silvana Simonetti
Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] musica). Nel 1784 il B. partecipò, insieme con Teresa e Nicoletto Venier, alle feste date a Venezia in onore del re Gustavo III di Svezia nei Casini filarmonici e nel giardino Pisani alla Zuecca (Giudecca). Nel 1789 venne eseguito nell'Oratorio dei ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...