Figlio di Alessandro Filelleno, re di Macedonia, che fu spodestato dal regno dal fratello Perdicca II e poi, alla morte di questo (419 a. C.), ingannato dal figlio di lui Archelao con la finta promessa [...] di aiuto a ricuperare il trono, fu assassinato ...
Leggi Tutto
Vikramāditya Re leggendario (sanscr. «sole di eroismo») di un regno indiano la cui capitale era Ujjain. V. avrebbe fondato l’era Vikrama nel 58 a.C. Il suo nome divenne poi un epiteto (biruda) assunto [...] da vari monarchi indiani tra cui Candragupta II ...
Leggi Tutto
Tubba’ al-Āqran Re semileggendario dell’Arabia meridionale preislamica, cui dalla tradizione sono attribuite grandi conquiste anche fuori della Penisola Arabica. Secondo alcuni autori, a questo personaggio [...] andrebbe riferito l’epiteto coranico di Dhū l-Qarnain («il bicorne»), comunemente attribuito ad Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
Primo re di Croazia, regnò dal 910 al 928. Combatté contro i Magiari portando i confini della Croazia Pannonica alla Drava. Sostenne l'imperatore Romano I Lecapeno nelle lotte contro i Bulgari ed ebbe [...] da lui varie città dalmate col titolo di patrizio ...
Leggi Tutto
Figlio (Rabat 1929 - ivi 1999) di Muḥammad V. Alla morte del padre (1961) salì al trono, istituendo un regime autoritario e dai forti toni nazionalistici. Filoccidentale in politica estera (intervenne [...] morte salì al trono il figlio Sīdī Muḥammad, che prese il nome di re Muḥammad VI.
Vita e attività. Educato a Parigi, dove conseguì la laurea dal 1965 al 1977. Dalla metà degli anni Settanta il re riuscì ad allargare le proprie basi di consenso con una ...
Leggi Tutto
Figlio del re di Giudea Aristobulo II (deposto da Pompeo, 63 a. C.), detto perciò, dal nome della dinastia, anche A. Asmoneo; cercò invano di ottenere da Cesare la dignità di etnarca. Suscitata una rivolta [...] contro Erode, con l'aiuto dei Parti riuscì a salire sul trono (40). Vi si resse tuttavia poco tempo, perché i Romani lo assediarono in Gerusalemme e, catturatolo, lo uccisero (37) ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1473 - m. presso Flodden 1513) di Giacomo III, cui fu ostile, gli successe nel 1488. Negoziò la pace con l'Inghilterra e sposò la figlia di Enrico VII, Margherita, acquistando così agli Stuart [...] il diritto di successione alla dinastia Tudor. Combatté i nobili ribelli e riuscì in parte a unificare il paese. Dichiarata guerra al nuovo re inglese Enrico VIII, fu attaccato, sconfitto e ucciso nella battaglia di Brankston Hill presso Flodden. ...
Leggi Tutto
Figlio del re di Serbia Dragutin e pretendente al trono serbo, nel 1292 ricevette in feudo ereditario la Slavonia, grazie al favore di Carlo Martello, avversario di Andrea III. Alla morte del fratello [...] Milutin (1321), L. tentò di impadronirsi del trono di Serbia aiutato dai Magiari e da Stefano II, bano di Bosnia, ma dopo lunga lotta fu costretto a rifugiarsi in Ungheria (1324), dove morì ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (n. 426 - m. Tolosa 466) di Teodorico I. Assassinato il fratello maggiore Torrismondo, gli succedette sul trono (453); si dimostrò poi saggio e moderato, quanto valente guerriero. [...] Ingrandì il regno conquistando la Galizia e la Lusitania ed estendendo i proprî dominî fino alla Loira (464). Gli è stato attribuito il cosiddetto editto di Teodorico (v. Teodorico re degli Ostrogoti). Morì assassinato dal fratello Eurico. ...
Leggi Tutto
Terzo re della dinastia paleomesopotamica di Agade, figlio di Sargon di Agade e successore di suo figlio Rīmush, amministrò un vasto impero che dalle sponde del Golfo Persico andava fino all'Asia Minore. [...] Di lui è noto segnatamente il cosiddetto Monumento cuneiforme (oggi al museo del Louvre) con una lunga iscrizione in caratteri cuneiformi; di questo antico documento economico e giuridico è stata contestata ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...