CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] Il re goto lo nominò questore nel 507, console nel 514 e dal 523 magister officiorum, carica che mantenne, dopo la morte di Teodorico (526), sotto Atalarico. Si ritirò dalla vita pubblica nel 537, quando la guerra gotica era in pieno svolgimento; a ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] Brühl, il F. arrivò a Varsavia, dove si stabilì, e fino al 1769 fu maestro di disegno nella scuola militare del re Stanislao Augusto Poniatowski.
Il 5 maggio 1768 è menzionato nell'elenco dell'organico della scuola in qualità di capitano, capace di ...
Leggi Tutto
CHOGA ZANBIL
Red.
Località dell'Irān, circa 30 km a S-E di Susa, corrispondente all'antica città elamita chiamata Dūr Untashi ("città di Untash") nelle fonti assire.
La città fu fondata verso la metà [...] Untash-Huban ed ebbe breve esistenza: nel 640 a. C. fu distrutta dal re assiro Assurbanipal, nel corso di una campagna condotta contro l'Elam. Le vicende della città nel periodo della sua esistenza non ci sono note.
L'esplorazione della località ...
Leggi Tutto
BOULARCHOS (Βούλαρχος, Bulārcus)
L. Guerrini
Pittore greco, di origine probabilmente ionica, della seconda metà dell'VIII sec. a. C. circa. Plinio (Nat. hist., vii, 125), ricorda un dipinto di B. che [...] rappresentava la distruzione dei Magneti, acquistato a peso d'oro dal re lidio Candaule; di nuovo Plinio (ib., xxxv, 55), ripete la notizia sa che la distruzione di Magnesia avvenne dopo la morte del re Candaule (Olimp. xviii = 708-5 a. C.), e ...
Leggi Tutto
SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] la stella di Inanna-Ishtar ad otto punte.
Un secondo rilievo, di analoga composizione, si leva di fronte al primo. Esso mostra un re, armato di sciabola o uncino, che calpesta un nemico atterrato. Al di sopra planano un disco del sole ed una falce di ...
Leggi Tutto
Disegnatore italiano (Catania 1908 - Roma 2008). Fu attivo collaboratore come umorista-vignettista de Il Travaso delle idee, dal 1929, e del Marc'Aurelio, dal 1938. Creatore di personaggi popolari (Mago [...] Bakù), si è affermato anche come autore di fumetti (Ciurcillone e re Giorgetto, 1941) e, nel dopoguerra, come illustratore cinematografico. ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] Real Casa, nonché l'elenco dei dipinti del F. donati dal re Francesco I ai vari sovrani d'Europa.
Come attestano i documenti, nel presentati nel 1843 figuravano anche due dipinti acquistati dal re per 200 ducati ciascuno: Marina di Capri a chiaro ...
Leggi Tutto
1. Architetto rodio; secondo Vitruvio consigliò di formare un acquitrino davanti alle mura di Rodi, durante l'assedio di Demetrio Poliorcete (304 a. C.), per impedire l'avvicinarsi delle macchine d'assedio. [...] 2. Navarca (3º sec. a. C.) di Antioco III re di Siria, attivo soprattutto durante la 4º guerra siriaca contro l'Egitto. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] gusto locale.
Scultura. -Iscrizioni dedicatorie su basi di marmo, trovate nell'agorà, attestano che su di esse elevavansi statue (non ritrovate) di re e di regine d'Egitto: Tolomeo Evergete II (dopo il 145 a. C.), Cleopatra III (fra il 128 e il 116 a ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] civiltà che A. J. Evans, dal nome del mitico re Minosse, chiamò "minoica". È strettamente legata a leggende greche, che ne civiltà.
Le leggende greche su C. e sul suo leggendario re Minosse sono variamente interpretate. La storia di C. fino al VI ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...