GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] murale al dritto e un'aquila al rovescio. Su un pezzo da 10 nummi di Atalarico appare per la prima volta la figura del re stante sul rovescio mentre sul dritto si ripete il tipo invicta Roma. Ma il pezzo più interessante e più innovativo è il follis ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] Gerusalemme e destinato a ospitare le reliquie.L'ottagono, i cui lavori furono rallentati dalle ostilità tra l'arcivescovo e il re alla fine del sec. 12°, venne portato a termine nei primi anni del Duecento, epoca in cui furono gettate le fondazioni ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA
R. Thouvenot
Città della Mauretania occidentale che si trovava sulla grande strada da Tangeri a Sala (Chellah, presso Rabat). Iulia Valentia [...] Banasa fu una delle tre colonie fondate dall'imperatore Augusto nel periodo che va dalla morte dell'ultimo re, Boccho II (33 a. C.), all'avvento di Giuba II (25 a. C.). Era situata nella fertile pianura del Rharb, sulla riva sinistra del Sebu, a 60 ...
Leggi Tutto
NEUBERG an der Murz, Abbazia di
O. Pickl
NEUBERG an der Mürz, Abbazia di (Novo Monte nei docc. medievali)
Abbazia cistercense situata in Austria nell'alta valle del fiume Mürz, presso Mariazell, in [...] Stiria.L'abbazia di N. fu fondata nel 1327 dal duca Ottone il Buono, figlio del re di Germania Alberto I (1298-1308), il quale ne affidò poi la costruzione a monaci dell'abbazia di Heiligenkreuz presso Baden, stanziatisi inizialmente nella proprietà ...
Leggi Tutto
BUBASTIS
S. Donadoni
Località del Delta, sede del culto di Bast (v.). Il tempio principale della dea risale certo all'Antico Regno, come è mostrato da trovamenti di oggetti di quell'epoca; ma fu sostituito [...] da edifici più recenti di Ramesses II (XIX dinastia) e più di Osorkon II, re della XXII dinastia che aveva fatto della città la capitale. Del piano dell'edificio non è rimasto molto, ma i numerosi frammenti decorati mostrano che si ha qui un bell' ...
Leggi Tutto
PERIKLYTOS
Red.
Scultore greco, scolaro di Policleto argivo e maestro di Antiphanes (Paus., v, 17, 3). Collaborò al donario dei Tegeati, in ricordo di una campagna contro gli Spartani, circa nel 369. [...] Lavorò a Delfi con numerosi altri maestri ad un insieme di 20 statue, alzate nella grande esedra dei re d'Argo e consacrate in occasione della fondazione di Messene. In un passo incerto di Pausania (ii, 22, 7) si ricorda un Naukydes ἀδελϕὸς ...
Leggi Tutto
Pittore (Belluno 1809 - Lissa 1866). Studiò a Belluno, a Padova e poi a Roma; Venezia e Roma furono i suoi temi favoriti, trattati spesso con insolita larghezza di tocco, pur nella tradizione del vedutismo [...] veneto. Morì nella battaglia di Lissa, alla quale aveva voluto partecipare per dipingerla dal vero, inabissandosi con la nave ammiraglia Re d'Italia. ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Oderisio
M. Becchis
Pittore napoletano attivo in Italia meridionale nel 14° secolo.L'unico documento riferibile al pittore è una disposizione del 1382 di Carlo III di Durazzo (1382-1386) che [...] stabilisce l'entrata a corte di R. in qualità di protopittore e di famiglio del re con uno stipendio di trenta once l'anno (Barone, 1887). Relativamente alla sua origine, egli stesso si definisce napoletano nella sua unica opera firmata, la ...
Leggi Tutto
EZIONGEBER (῾Eṣyün-geber)
M. Avi-Yonah
Antica località palestinese, identificata con Tell el-Kheleifi, sul golfo di Elat (v.) a 556 m sul mare.
Fu scavata da N. Glueck per la American School of Oriental [...] Fu ricostruita nel IX sec. a. C., presumibilmente da Iosafat di Giuda, che tentò con scarso successo di riattivare il commercio dell'Ofir (I Re, xxii, 49-50). La nuova città fu difesa da doppie mura. Il muro interno, alto 8 m e spesso 2,50-3 m, aveva ...
Leggi Tutto
TIMOTEO (Τιμόϑεος, Timotheus)
Red.
2°. - Generale e uomo politico ateniese, figlio di Conone e, forse, di una donna tracia.
Nato nel 407, amico di Platone e allievo di Isocrate, fu stratega nel 379 e [...] 376. Processato ad Atene nel 373, fu costretto a passare come generale al servizio del re di Persia. Tornato di nuovo ad Atene nel 367, nel 366 passò in aiuto del satrapo persiano ribelle Ariobarzane; occupa, dopo dieci mesi di assedio, Samo e in ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...