Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] (per es., mediatori); accertare gli usi agrari e commerciali e tenerne aggiornate le raccolte; pubblicare bollettini; tenere il re;gistro delle imprese; rilasciare certificati ecc. Le c. provvedono alle loro spese, oltre che con eventuali rendite ...
Leggi Tutto
Si ha mora del debitore (o mora debendi) quando il debitore ritarda l’adempimento dell’obbligazione, a meno che il ritardo non sia determinato da impossibilità della prestazione dovuta a causa a lui non [...] mediante intimazione o richiesta fatta per iscritto (mora ex persona); gli effetti della mora si producono automaticamente (mora ex re) quando il debito deriva da fatto illecito, quando il debitore ha dichiarato per iscritto di non voler eseguire la ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente [...] d’appello; alcune regioni hanno 2 o più c. d’appello.
Storia
Residenza di un sovrano (in origine la residenza del re dei franchi); più spesso, con significato collettivo, la famiglia e tutto il seguito di un sovrano, cioè il complesso delle persone ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di bordo prescritti dal regolamento. Questo, poi, ne ha dato una minuta disciplina col suo capo VII. Come avverte la relazione al re, che accompagna il regolamento, le principali fonti del capo VII sono da ricercare nelle deliberazioni della C.I.N.A ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] tempo propizio all'inclemenza del mare.
Le notizie sul progresso della navigazione vanno facendosi più numerose dopo il sec. VII; sotto re Neco d'Egitto, circa il 600 a. C., si compie a quanto sembra la circumnavigazione dell'Africa, mentre da Focea ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] prima, nel 1809, era stata fondata da Federico Guglielmo III re di Prussia e secondo le direttive di Guglielmo di Humboldt Carlo comprò una casa e la donò all'università di Praga; il re Wenzel ne donò un'altra più grande e bella e volle si chiamasse ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] integrante dell'Olanda e non come colonie o possedimenti. Il re vi esercita la sovranità e vi è rappresentato da un govematore delle Indie Olandesi, che prima era di diretto dominio del re, sotto il controllo del parlamento. Così nel 1854 venne ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] , quando gl'immobili degli associati abbiano un valore non inferiore a 5 milioni). La concessione deve essere fatta dal governo del re e lo statuto deve essere approvato dal Ministero dell'economia nazionale. In base al decr.-legge 3 dicembre 1922, n ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] eredi ab intestato possono ottenere la bonorum possessio cum re e un'exceptio doli contro gli eredi testamentarî che primo testamento potrà chiedere la bonorum possessio, che sarà cum re se si tratti di eredi legittimi. Nel diritto postclassico ...
Leggi Tutto
PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] pecuniaria, sola o congiunta alla predetta pena detentiva, non superiore nel massimo alle 10.000 lire, salvo al procuratore del re il potere di rimettere il procedimento al tribunale (art. 31 cod. proc. pen.; il codice precedente seguiva il sistema ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...