CALÀ, Girolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Castrovillari nel 1632da Giovanni Maria e Isabella Merlino. Visse a Napoli sin dall'infanzia, dedicandosi agli studi giuridici. Nel 1652, appena ventenne, pubblicava [...] giurisditioni in dominio, e proprietà, e lasciato di essere Governatori Regij, pare che cessi la raggione per la quale il Re possa inquirerli" (c. 212v).
Di un'altra opera, preparata per la stampa, fu impedita la circolazione per intervento diretto ...
Leggi Tutto
ambasciatore
Marzia Ponso
Il più importante rappresentante diplomatico di uno Stato
L'ambasciatore rappresenta il capo di Stato del proprio paese presso un altro Stato. Suoi compiti sono: proteggere [...] la loro immunità, a condizione che venissero concessi i medesimi privilegi ai propri inviati. Nel 9° e 10° secolo re barbari e imperatori si servirono della diplomazia pontificia per tutelare i propri interessi. Soltanto dalla metà del 15° secolo le ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] i privilegi fiscali, l'assolutismo sovrano in tema di finanza e la confusione tra finanze dello stato e finanze del re. Il continuo aumento delle spese pubbliche e la sempre crescente massa dei redditi mobiliari e personali, mentre fanno diminuire l ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] fonda il prestigio reale e da cui nasce il potere magico-divino, sono considerate come talismani; e qualora il re le perdesse, i suoi dipendenti resterebbero svincolati dall'obbligo della fedeltà. Lo stesso diritto al trono è subordinato al possesso ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO (XXXIII, p. 721)
Costituisce ancor oggi, nel codice del 1942, il titolo preminente, dopo quello della legge, di trasmissione di diritti mortis causa. Si discusse, è vero, in sede di riforma [...] universale, quando risulta che il testatore ha inteso assegnare quei beni come quota del patrimonio. Siffatta institutio heredis ex re certa si fonda perciò tutta su di una ricerca della volontà del testatore, alla quale la legge consente di far ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] 25-100; M. Malatesta, Magistrati, politici e diritti umani in Italia e Francia. Un'ipotesi di ricerca, in La morte del re e la crisi di fine secolo, a cura di M. Malatesta, in Cheiron. Materiali e strumenti di aggiornamento storiografico, n.s., XVIII ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] da questo imperatore nell'amministrazione siano più da indovinare che da precisare, è giusto ricordare che egli ‒ maritali nomine re di Sicilia, legato a una tradizione militare e feudale, desideroso, com'è noto, di eliminare anche fisicamente i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] di Inghilterra Giovanni Senzaterra, Innocenzo III, pur riconoscendo che il dominio feudale apparteneva al re, sostenne però che l’intervento del papa era possibile e necessario ratione peccati. L’immagine delle due spade è presente anche nella bolla ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] fino alla elaborazione del nuovo Codice emanato dal re Carlo Alberto nel 1837.
I Codici civili preunitari testo del Codice civile), accompagnato da una Relazione al Re, che corrispondeva alle ampie relazioni normalmente redatte per chiarire ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] Drafting normativo e competenza giurisdizionale nel regolamento (UE) n. 650/2012, in Riv. dir. int. priv. proc., 2018, 870 ss.; Re, J., Where did they live? Habitual residence in the succession regulation, in Riv. dir. int. priv. proc., 2018, 978 ss ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...