AVET, Giacinto Fedele
Filippo Liotta
Nacque a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio Lorenzo, sottoprefetto durante il dominio napoleonico in Savoia, e intendente nell'Alta Savoia dopo la [...] p. 91; C. Dionisotti, Storia della magistratura Piemontese, II,Torino 1881, pp. 73, 143, 152, 218; G. De Orestis di Castelnuovo, Re Carlo Alberto e il ministro Avet,in Bollett. d. Ass. fra oriundi savoiardi e nizzardi,n. 3, Torino, dicembre 1913, pp ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] superflui e scomparvero nell’età augustea. Già in età monarchica, però, era presente a Roma il praefectus urbi, designato dal re (e poi, con il passaggio allo Stato repubblicano, dai consoli) come sostituto da preporre al governo della città nel ...
Leggi Tutto
La problematica riguardante le forme di Stato e le forme di governo è uno dei temi classici della riflessione costituzionalistica: secondo un’opinione risalente, anzi, ne costituirebbe uno dei profili [...] e per l’unificazione delle cariche di capo dello Stato e vertice del Governo in una stessa persona (il Re nella monarchia costituzionale e il Presidente nella forma di governo presidenziale). Una peculiare forma di governo poi è quella direttoriale ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] romani e subentrati la corte regia o il demanio ducale, quei diritti abbiano trovato il loro fondamento nella concessione del re o del duca. Quando le città si costituirono a comune, questi d. collettivi assunsero particolare rilievo. La proprietà di ...
Leggi Tutto
Il controllo è la verificazione della regolarità di una funzione. I controlli presentano rilevanza giuridica, quando sono oggetto di una disciplina normativa. Tra questi ve ne sono alcuni di rilievo politico, [...] , e si modifica il panorama istituzionale degli organi titolari delle funzioni di controllo (si pensi ai Co.re.co., ed ora al Difensore civico al Collegio dei revisori).
Voci correlate
Pubblica amministrazione
Approvazione. Diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] 'art. 122 della Costituzione, esso è presieduto dal presidente del Tribunal supremo ed è composto di venti consiglieri, nominati dal re per un periodo di cinque anni. Di essi, dodici devono essere scelti fra i magistrati, mentre otto sono avvocati o ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] ancora all'età dell'oro, a quel regno di Saturno, ‟re così giusto che sotto di lui non vi erano schiavi né proprietà lavorare", si ricollega a Gerard Winstanley che predicava: ‟Il governo del re è il governo degli scribi e dei farisei, che non si ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] pubblico concreto ed attuale respingendo l’idea che si possa predicare la «sussistenza di un interesse pubblico in re ipsa» alla rimozione degli atti amministrativi, anche in settori (nella specie quello edilizio) ove si registra una maggiore ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] particolare quelli che risultano espressione dello Stato ospite. Al riguardo, basti ricordare il brocardo nemo iudex in re sua. Infine, va sottolineata la “depoliticizzazione” della controversia che si ottiene proprio attraverso un arbitrato tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] particolare cercando di abolire il monopolio del Tavoliere di Puglia, su cui stese un parere (Parere presentato al re [...] sulla proposizione di un affitto sessennale del così detto Tavoliere di Puglia, pubblicato postumo nel 1815 ), e proseguendo ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...