• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
659 risultati
Tutti i risultati [32360]
Europa [659]
Biografie [13124]
Storia [9263]
Arti visive [3117]
Religioni [2657]
Letteratura [1759]
Archeologia [1577]
Geografia [1070]
Diritto [1169]
Musica [776]

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Spagna. 728: donazione di Sutri al papa da parte del re longobardo Liutprando: inizio del potere temporale dei pontefici. 732: Carlo il Parlamento inglese approva l’Atto di supremazia: il re è il capo supremo della Chiesa anglicana. Ignazio di Loyola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Bastia

Enciclopedia on line

Città della Corsica (42.900 ab. nel 2005), capoluogo della Haute-Corse, sulla costa nord-orientale; principale centro portuale e industriale (mobilificio, saponificio, manifattura di tabacco, alimentari) [...] , venuta in possesso dell’isola. Prospera durante i sec. 16° e 17°, fu occupata nel 1745 dalle truppe del re di Sardegna, alleato dei nazionalisti corsi, poi riconquistata dai Genovesi. I Francesi la occuparono nel 1764, riconfermandola sede del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SARDEGNA – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bastia (1)
Mostra Tutti

Lérida

Enciclopedia on line

Lérida (catalano Lleida) Città della Spagna (131.731 ab. nel 2008), in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Mercato agricolo, con impianti di trasformazione per i prodotti della regione circostante [...] di Urgel, rimase in possesso di quest’ultimo, che nel 1150 le elargì la prima carta comunale; passò poi ai re di Aragona, che la dotarono di molti privilegi, facendone la capitale di fatto della Catalogna occidentale, dove si radunarono più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – CONTE DI URGEL – TARRACONENSE – BARCELLONA – GIACOMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lérida (3)
Mostra Tutti

Gotland

Enciclopedia on line

Gotland (o Gottland) Isola della Svezia (3001 km2), nella parte meridionale del Mar Baltico; insieme ad altre isole forma la contea omonima (3151 km2 con 57.122 ab. nel 2007). È costituita di terreni calcarei [...] svolse una funzione preminentemente commerciale. Nell’Alto Medioevo si resse a lungo autonoma, pur riconoscendo l’alta sovranità dei re di Svezia; nel 1361 fu occupata dalla Danimarca e alla fine del secolo fu più volte devastata dai pirati. Possesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE TEUTONICO – IMPERO ROMANO – ALTO MEDIOEVO – BARBABIETOLE – MAR BALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gotland (2)
Mostra Tutti

Bellinzona

Enciclopedia on line

Bellinzona Cittadina (16.693 ab. nel 2004; 48.755 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazioe urbana) della Svizzera meridionale, capoluogo del Canton Ticino, sulla riva sinistra del fiume Ticino a 232 m s.l.m. [...] di contesa fra Como e Milano, finché i Visconti la conquistarono stabilmente nel 1340. Occupata nel 1499 da Luigi XII re di Francia, alcuni mesi dopo cacciò le truppe francesi, ma temendone le rappresaglie dopo la vittoria di Novara (1500), accettò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANTON TICINO – EPOCA ROMANA – LUIGI XII – SVIZZERA – NARSETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellinzona (1)
Mostra Tutti

Besançon

Enciclopedia on line

Besançon Besançon Città (115.400 ab. nel 2005) della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs. Importante centro per la produzione di orologi; industrie tessili, chimiche. Sede di un’antica università [...] Fece tuttavia parte della Franca Contea, e, con questa, del ducato borgognone; passata agli Asburgo nel 1493 e a Filippo II re di Spagna nel 1554, nel 1678, in base al trattato di Nimega, fu annessa definitivamente alla Francia; fortificata da Vauban ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCA CONTEA – DIOCLEZIANO – FILIPPO II – BURGUNDI – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Besançon (1)
Mostra Tutti

Clifford

Enciclopedia on line

Centro dell’Inghilterra, nella contea di Herefordshire, da cui prese nome l’omonima famiglia. Ne fu capostipite Robert (1273-1314), maresciallo d’Inghilterra. Roger (1299 ca.-1322) appoggiò il conte [...] della cabala’ sotto Carlo II, nel 1672 varò il nefasto progetto per il quale il Tesoro s’impegnava a provvedere il re di moneta a danno del credito commerciale. Si dimise nel 1673 quando Carlo II, revocata la dichiarazione di indulgenza, emanò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – OMONIMA FAMIGLIA – INGHILTERRA – EDOARDO II – LUIGI XIV

Slavonia

Enciclopedia on line

(serbocr. Slavonija; ted. Slavonien; ungh. Szlavonország) Regione fisica e storica dell’Europa danubiana compresa tra il medio corso della Sava a S e il basso corso della Drava a N (le estreme sezioni [...] nelle due maggiori città, Osijek e Slavonski Brod. Un regno di S. si ebbe solo nel 1260 quando Bela IV, re di Ungheria, divise in due parti il regno di Croazia distinguendo il Regnum Sclavoniae dal Regnum Chroatiae et Dalmatiae, ognuno con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EUROPA DANUBIANA – UNGHERIA – CROAZIA – BELA IV – OSIJEK

Savigliano

Enciclopedia on line

Savigliano Savigliano Comune della prov. di Cuneo (110,7 km2 con 20.675 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 320 m s.l.m., sulla destra della Maira. Industrie metalmeccaniche, alimentari, delle materie plastiche. Ricordata [...] nel 1349 fece atto di sottomissione ai Savoia. Possesso della corona di Francia dal 1536 al 1559, tornata poi ai Savoia, per il trattato di Fossano del 1562 passò di nuovo sotto il dominio del re di Francia; tornò definitivamente ai Savoia nel 1574. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO D’ACAIA – FEDERICO II – ANGIOINI – FOSSANO – SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savigliano (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche Stefano Del Lungo Le isole britanniche Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] e veggente. L’unione fraudolenta di Uther e di Ygraine, moglie di Gorlois, duca di Cornovaglia, genera Artù, il mitico re vincitore di dodici battaglie decisive contro i Sassoni, morto nei primi decenni del VI secolo a seguito della ferita infertagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 66
Vocabolario
re-
re- 〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali