(o Ndebele) Denominazione che tende oggi a essere usata per indicare la popolazione della parte occidentale dello Zimbabwe, ma che si riferisce piuttosto a un’entità politica. Da una particolare carica [...] diverse popolazioni in un complesso sistema politico e sociale. La nascita dello Stato m. si deve all’azione di un re-guerriero che, prima prigioniero di guerra e poi comandante dell’esercito zulu controllato da Shaka, fuggì da quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Győr (it. Giavarino; ted. Raab) Città dell’Ungheria nord-occidentale (128.808 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Győr-Moson-Sopron. È posta nel Piccolo Alföld, a 119 m s.l.m., alla confluenza della [...] complessi tessili, alimentari e meccanici).
È l’antica Arrabona, centro militare del limes sulla collina di Kaptalan. S. Stefano re d’Ungheria vi fondò la sede episcopale poco dopo il 1000; la città si sviluppò come centro di traffico commerciale con ...
Leggi Tutto
Città della Danimarca (158.678 ab. nel 2009), la seconda del paese per numero di abitanti, capoluogo della contea di Fionia. Situata nella parte nord-orientale dell’isola di Fionia, è porto commerciale [...] la conservazione di carne e pesce.
O. è una delle città più antiche della Danimarca. Nel 1086 vi fu assassinato re Canuto IV, santo protettore della nazione danese. L’espansione urbana e commerciale avvenne nel 19° sec., prevalentemente grazie alla ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] piano della legittimità è importante considerare la funzione del re saudita come Khadim al-Haramayn ash-Sharifayn, ovvero custode da una strana dualità. Infatti, fin dall’incontro tra re Ibn Saud e Roosevelt nel 1945, le relazioni tra Stati ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] piano della legittimità è importante considerare la funzione del re saudita come Khadim al-Haramayn ash-Sharifayn, ovvero custode da una strana dualità. Infatti, fin dall’incontro tra re Ibn Saud e Roosevelt nel 1945, le relazioni tra Stati ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (86.156 km2 con 1.316.456 ab. nel 2008); capitale Augusta. È il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra, confinante con il Canada da NO a E. L’economia mantiene [...] tra i fiumi Merrimac e Kennebec fu ceduto dal governo della Nuova Inghilterra a sir Ferdinando Gorges. Suo nipote William ottenne da re Carlo I (1639) una prima carta di diritti per Gorgeana (l’odierna York), la prima capitale del Maine. Nel 1677 il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (35,6 km2 con 18.535 ab. nel 2008). È posto in una zona pianeggiante non lontana dal Brenta e dalla laguna veneta. Ha pianta quadrilatera, ed era munita un tempo di mura, torri [...] romana sulla via Popilia, in età carolingia fu corte regia (curtis Sacci). Nell’897, per donazione di re Berengario I, divenne dominio feudale dei vescovi padovani, ma alla giurisdizione vescovile si sottrasse gradualmente conseguendo nel 1161 ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] .
Il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II venne proclamato re d'Italia. Nel 1866 in seguito alla guerra che vide Pelloux progettò l'introduzione di leggi reazionarie con il sostegno del re Umberto I, che però fu assassinato nel 1900 da un anarchico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] di quest’ultimo, che sospese la Costituzione e costrinse il re all’esilio, rimanendo arbitro del paese, ma generando, specie tra Lekhanya e il sovrano si risolse con la detronizzazzione del re, sostituito dal figlio Letsie III (1990). Dopo che lo ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] ebbe parte preminente anche nell’amministrazione della città fino al 1471.
Nel 1520, dopo la conquista della città da parte di re Cristiano II di Danimarca, vi ebbe luogo il massacro dei fautori del reggente Sten Sture il Giovane noto come bagno di ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...